AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
25 Agosto 2025 - 10:38
“I Falò Proibiti”: un viaggio tra memorie, storie e montagne delle Valli di Lanzo
C’è un filo che unisce la memoria delle comunità alpine, i racconti familiari e le grandi vicende della storia: è il filo della narrazione. Lo ha raccolto e intrecciato Alessandro Mella, scrittore valligiano, nell’antologia “I Falò Proibiti e altre storie”, pubblicata dall’editore Baima Ronchetti. Un libro che non è soltanto una raccolta di racconti, ma un vero e proprio cammino a spasso per le Valli di Lanzo, tra montagne, personaggi, amori, malattie e cicli della vita.
Mella riesce a far rivivere i grandi momenti storici attraverso lo sguardo di chi li ha vissuti, senza dimenticare episodi più intimi, legati alla propria famiglia e alle sfide personali. La sua scrittura, radicata nelle tradizioni locali, sa però toccare temi universali, rendendo l’opera qualcosa di più di un semplice omaggio alle sue valli: un mosaico di emozioni e memorie collettive.
Il libro ha già raccolto un seguito caloroso tra alpigiani, lettori e villeggianti, grazie anche a una serie di presentazioni che hanno reso l’opera un piccolo fenomeno culturale dell’estate. Il 2 agosto 2025, nella suggestiva cornice della frazione di Trichera di Viù, l’autore è stato intervistato da Arduino Baietto durante un incontro organizzato da Giuseppe Periolatto. Pochi giorni dopo, l’8 agosto, ai Tornetti di Viù, Rossella Montà ha animato un dialogo con Mella in un evento promosso dalla vivace Associazione degli Amici dei Tornetti.
Il 20 agosto, infine, è stata la comunità di Balme ad accogliere l’autore. Qui la presentazione, resa possibile anche grazie al sostegno dell’amministrazione comunale, ha visto il sindaco Alberto Scatolero e la consigliera Maria Giangioiapartecipare attivamente. Proprio Giangioia ha intervistato Mella affrontando, con profondità e ironia, temi complessi che vanno dalla memoria collettiva al rapporto con la malattia, dalle radici familiari alla capacità di resilienza.
Ogni incontro è stato più di una semplice presentazione: un momento di comunità, di condivisione di ricordi e sensazioni, un’occasione per riscoprire la bellezza del racconto come strumento per custodire la memoria.
E il viaggio non finisce qui. L’autore proseguirà il suo tour con nuovi appuntamenti: il 13 settembre a Coassolo, il 26 settembre al Circul di Pessinetto, il 29 settembre a San Carlo Canavese e, infine, il 22 ottobre alla Biblioteca CAI Uget di Torino, al Parco della Tesoriera. Occasioni in cui il pubblico potrà ancora una volta farsi accompagnare da Mella in questo percorso tra passato e presente, tra memoria privata e patrimonio collettivo.
Un libro che sa accendere falò di ricordi e suggestioni, anche laddove i falò – quelli veri – sono stati proibiti.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.