AGGIORNAMENTI
Cerca
Evento
08 Ottobre 2024 - 06:30
Lo scorso 6 ottobre, la Pro Loco Viù ha lanciato un appello affinché i giovani del paese si unissero ai volontari adulti per evitare la cancellazione di uno degli eventi più attesi: la serata in discoteca programmata per venerdì 8 novembre.
Un appello che ha toccato corde profonde, richiamando l'attenzione non solo sulla serata imminente, ma su una questione ben più ampia e delicata: il futuro del volontariato e della vita sociale di Viù.
Negli ultimi anni, il comune di Viù, come molti altri piccoli centri italiani, ha visto l'età media dei suoi abitanti salire progressivamente.
A questo fenomeno si aggiunge un quadro normativo in continua evoluzione che rende sempre più complessa l'organizzazione di eventi, soprattutto se manca un ricambio generazionale tra i volontari.
La Pro Loco Viù, guidata dal presidente Adolfo Faldella, ha quindi rivolto un accorato invito ai giovani della comunità affinché prendano in mano le redini delle attività locali e contribuiscano a mantenere vive le tradizioni e l'intrattenimento del paese.
Secondo i dati ISTAT del 2022, la popolazione piemontese è in calo costante, con una diminuzione di quasi 5.000 abitanti rispetto all'anno precedente. Questo trend si fa ancora più evidente nei piccoli comuni montani come Viù, che conta poco più di 800 residenti. La scarsa presenza di servizi, insieme alle limitate opportunità di lavoro e svago, spinge molti giovani a cercare fortuna altrove, soprattutto nelle città più grandi. Ad esempio, oggi il 51% della popolazione piemontese risiede nell'area metropolitana di Torino, a discapito delle piccole realtà locali che faticano sempre più a trattenere i propri giovani.
Nonostante queste difficoltà, Viù e la sua Pro Loco hanno dimostrato grande vitalità. Solo quest'anno, in occasione della quinta edizione della rassegna di canto spontaneo Viuleta, più di 120 cantori provenienti da Piemonte, Lombardia ed Emilia-Romagna sono stati accolti con entusiasmo dai circa 10 volontari della Pro Loco.
La gestione impeccabile dell’evento, che ha attratto anche numerosi curiosi e appassionati, ha messo in luce il grande impegnodella comunità e la necessità di coinvolgere una nuova generazione di volontari per garantire la continuità delle iniziative.
Questi eventi di successo, come Viuleta, rappresentano una forte motivazione per coinvolgere i giovani nella vita del paese. Partecipare all'organizzazione di eventi locali non solo contribuisce a mantenere vive le tradizioni, ma offre anche opportunità di crescita personale e professionale.
I giovani possono acquisire competenze trasversali, le cosiddette soft skills, che saranno preziose nel loro futuro, come la capacità di lavorare in gruppo, di gestire situazioni complesse e di sviluppare un forte senso di appartenenza alla comunità.
L’appello della Pro Loco ha già dato i suoi frutti: in meno di 24 ore, un gruppo di giovani si è fatto avanti, garantendo il numero minimo di volontari necessario per salvare la serata in discoteca.
Tuttavia, l’invito a unirsi alla Pro Loco Viù rimane aperto. Chiunque desideri dare il proprio contributo può contattare il numero Whatsapp 393 5547664 o telefonare direttamente al presidente Adolfo Faldella al 348 3422169. Un gesto semplice che può fare la differenza per il futuro di Viù.
Oltre alla serata in discoteca, altri eventi sono già in programma per la fine dell'anno, e il 2025 si preannuncia ricco di nuove iniziative per i residenti e i visitatori. La Pro Loco Viù punta a far sì che questi appuntamenti non siano solo momenti di svago, ma occasioni per rafforzare i legami sociali e promuovere un senso di comunità che troppo spesso, nei piccoli centri, rischia di perdersi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.