AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
15 Ottobre 2023 - 22:05
Fabio Rinaudo, cornamusa
Dettagli evento
Data di inizio 04.11.2023 - 16:30
Data di fine 04.11.2023 - 18:30
Località
Tipologia
Quello di novembre sarà un mese speciale per i Caffè Culturali Viù con, eccezionalmente, due presentazioni. Oltre a quella del 25 novembre con Ida Viviani e di cui presto saranno date ulteriori notizie, ci sarà un altro evento legato a La Viuleta, la rassegna di canto spontaneo diventata una vera tradizione culturale nelle valli.
Sabato 4 novembre alle ore 16.30, infatti, presso il Caffè Rocciamelone di piazza XXIV maggio, si terrà la presentazione di “Cantami, o müsa – La cornamusa delle quattro province” opera di Daniele Bicego. Una presentazione speciale perché, essendo legata proprio al La Viuleta, l’evento sarà accompagnato da musica dal vivo ed in qualche modo accompagnerà il paese verso la rassegna.
Intervisterà l’autore il divulgatore Alessandro Mella ed interverrà con il suo saluto il sindaco Daniela Majrano.
Alessandro Mella intervisterà l'autore
Ma di cosa parla questo libro “musicale”? «La müsa è una piccola cornamusa diffusa un tempo nelle vallate che si di ramano dalle alture dell’Appennino a cavallo delle province di Pavia, Genova, Alessandria, Piacenza: la zona conosciuta come ‘Quattro Province’. Questo piccolo territorio possiede un ricco repertorio di canti e balli popolari, tramandati oralmente e suonati prevalentemente sul piffero, una bombarda popolare tipica della zona tradizionalmente accompagnata dalla müsa e, da circa un secolo a questa parte, dalla fisarmonica. A partire dagli anni ’60, il lavoro di musicisti e appassionati ha riportato alla luce la storia di uno strumento scomparso proprio nei luoghi in cui al contrario i suoi compagni – piffero e fisarmonica – sono sopravvissuti e in buona salute. Tuttavia, mentre già da tempo esistono pubblicazioni su altre cornamuse italiane come il baghèt, la piva emiliana e le zampogne del centro-sud, ancora mancava un’opera completa ed esaustiva sulla müsa delle Quattro Province. Il volume si propone di colmare questa lacuna raccogliendo tutto il materiale disponibile e aggiungendone di nuovo, vi trovate quindi: biografie dei costruttori e suonatori del passato, dettagliati disegni tecnici di tutti gli strumenti storici, esempi musicali, analisi dello strumento e del repertorio, cronologia delle ricerche fatte, cenni alla pratica attuale, 60 immagini in b/n e a colori (oltre ai disegni tecnici) ed infine, cd allegato con un’ora di musica Il libro è edito dall’Associazione Culturale Barabàn».
Appuntamento a Viù, dunque, per un evento davvero speciale e da non perdere!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.