AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
06 Aprile 2024 - 17:04
Dettagli evento
Data di inizio 07.04.2024 - 00:00
Data di fine 07.04.2024 - 00:00
Località
Tipologia
In un’intervista di qualche tempo fa, a dimostrazione che da queste parti si fa sul serio, e davvero si vuole trasformare tutto il centro storico in qualcosa che assomigli non solo vagamente a Montmartre, la presidente della neonata associazione Sbam Lorena Borsetti del Mozilla ci aveva preannunciato un’iniziativa al mese, tanto per cominciare.
Il tutto in perfetta sintonia con un nome che dà l’idea di qualcosa che sbatte che far umore che rompe gli schemi.
Dove “S” sta a quello che più ci piace, ma la “B” sta per Borghetto, la “A” per Arduino e la “M” per Maretta.
Ad affiancarla la vicepresidente Scirley Cordisco (Shirley Graphic), la segretaria Michela Brescacin (L’angolo conSfuso), il tesoriere Fabrizio Bison (Duja d’or), Rosella Cavallero (Foravia), Paolo Diane (Casa del cuoio) e Andrea Mazzone.
“Per adesso - aveva sottolineato Borsetti - Abbiamo deciso di organizzare un evento la prima domenica di ogni mese. Ci piacerebbe poi aggiungere qualcosa sulla cultura o sullo sport. Magari anche un concerto. Sono solo pensieri che prenderanno forma. nelle prossime. E’ anche e soprattutto una questione economica...”.
Sullo sfondo un obiettivo che accomuna sempre più persone, trasformare Ivrea, nella città degli artisti di strada, tutti i giorni dell’anno. Con giocolieri, mimi, danzatori, burattinai, pittori, saltimbanchi, skater, cantanti, suonatori, musicisti, ritrattisti, writer e body artist fin che ce n’è!
Morale?
Domenica 7 aprile tutto il centro storico si sveglierà con una gran festa dal titolo Donne-anime ribelli, dalle 10 alle 18, con mercatino di creativi, artigiani e produttori agroalimentari del territorio, laboratori, attività per tutti e spettacoli, nonché negozi aperti.
A rendere più suggestiva l’ambientazione una mostra diffusa di ritratti di donne: ogni commerciante, infatti, all’esterno del proprio negozio, allestirà uno spazio dedicato a una o più donne tra quelle che hanno fatto la storia.
Via Arduino
Dimostrazione sportiva a cura del circolo di scherma Delfino, Bal folk occitana e irlandese, Whiskey in the grolla, mostra La forza delle donne nella chiesa di santa Croce
Piazza Gioberti
Distribuzione di frittelle a cura della Fagiolata benefica del Castellazzo, gruppo musicale e balli popolari
Borghetto, via Gozzano
Distribuzione di polentina dolce, a cura del Comitato della Croazia, dimostrazione sportiva del rugby femminile Le Fenici, punto musicale a cura di Sabina Girotti e letture per bambini sulle donne che hanno rivoluzionato il mondo (due momenti: dalle 10.30 alle 11.30 e dalle 15.30 alle 16.30), a cura dell’associazione Mom’s-mamme on line.
All'Enoteca Vino e dintorni, in via Arduino 67, alle ore 17 e alle 19,30, Ciro Lubrano Lavadera e Simonetta Valenti, alle 17 e alle 19.30 ovvero prima e dopo l’aperitivo, dedicheranno un’affabulazione in coppia a Filumena Marturano, protagonista dell’omonima commedia di Eduardo De Filippo (info e prenotazioni: 0125/641223).
A L'emisfero destro, il centro per la formazione e la didattica artistiche di Luca Zurzolo, in via Arduino 131, dalle 15 alle 17, si terrà Typewriting Art, laboratorio per bambini e ragazzi a partire dai 6 anni.
Alla libreria Didattica più, alle 11 e alle 16, per i bambini tra i 7 e i 14 anni, e alle 10 e alle 15, per quelli dai 2 ai 6 anni: aboratori creativi dedicati alle scrittrici J. K. Rawling e Astrid Lindgren (5 euro il costo, prenotazioni allo 012540105 o 340 5244102); dalle 10 alle 18, Piccoli mondi al femminile-Sogni, desideri ed emozioni: letture con Monica Ramazzina.
Al Momilla, in via Arduino 59, laboratorio creativo con tessuti riciclati (dai 5 ai 99 anni; contributo di 5 euro per i materiali).
Alla Duja d’or, in via Gozzano 12, dalle 15 alle 17, "Ogni bambino è un’artista", laboratorio creativo per i bimbi (prenotazioni allo 0125/641479).
Al Caffè Gioberti, in piazza Maretta 15, alle 16, il dottor Georges Abou Malhab, ex monaco, studioso in teologia, storia e archeologia, racconterà la figura di Santa Ildegarda di Bingen (1098- 1179), monaca benedettina, mistica, teologa, naturalista ed erborista.
Lungo tutte le vie del centro storico letture recitate a cura di Piera Allorio, Patrizia Tallone e Maria Teresa Actis Grande ed esibizioni delle scuole di danza Tersicore e Fanysa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.