AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
03 Maggio 2025 - 14:20
«Tre verbi per muovere i primi passi con Bernadette verso la grotta: venire, prendere, imparare». È un messaggio di fede e di speranza quello lanciato sui social da don Luca Ramello, il parroco tiktoker di San Mauro Torinese ormai famoso, in occasione del suo recente viaggio nella cittadina francese con i ragazzi dell’Oftal (Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes) di Torino.
Un pellegrinaggio in cui i giovani i giovani hanno potuto riflettere sulla sofferenza umana e sul perché di certe disgrazie: «Perché la malattia? Perché la disabilità? Perché il nostro lutto? Portiamo le nostre stanchezze verso la grotta», ha detto don Luca su TikTok, invitando i credenti a rivolgersi al Signore per affrontare le sofferenze della vita di tutti i giorni. Un Dio che non è al di sopra di «me», ma «sotto di me, sotto la mia sofferenza, come il giogo. Gesù non ti fa il tifo da distante, ma sostiene il tuo dolore».
Il pellegrinaggio giubilare a Lourdes è proseguito il secondo giorno con l’incontro con i malati e la Via Lucis, il rito liturgico che celebra gli eventi della vita di Cristo dopo la sua resurrezione, fino alla Pentecoste, che si contrappone alla Via Crucis. L’invito di don Luca è di aprire il proprio cuore alla speranza e alla pace, nella consapevolezza che un domani migliore è sempre possibile a partire da onguno: «Che la nostra vita sia una Via Pacis, una pace profonda del cuore. Questo significa essere pellegrini di speranza: vivere le prove della vita nella certezza di essere infinitamente amati».
Visualizza questo post su Instagram
Dopo momenti di preghiera, ma anche di svago e di condivisione, il pellegrinaggio alla grotta di Bernadette si è concluso il 2 maggio. «Ripartiamo con tre certezze nel cuore: la presenza, la parola e l’accoglienza. Come Maria presso la croce, a Lourdes abbiamo sperimentato la presenza della Chiesa e di tanti amici vecchi e nuovi. Perché nella sofferenza non si può restare soli. La fede apre orizzonti nuovi».
Visualizza questo post su Instagram
Così don Luca ha voluto chiudere il viaggio a Lourdes dell’Oftal, invitando i giovani a frequentare l’oratorio e le chiese con il suo stile unico, coinvolgente e carico di sentimento, per una Chiesa che guardi al futuro con attenzione verso i più giovani, ma anche verso i malati e le difficoltà familiari, perché la preghiera – per chi crede – non è un mero gesto rituale, ma un atto d’amore. Don Luca cerca di spiegarlo a tutti, dentro e fuori dai social, su Tiktok ma soprattutto con i ragazzi e i cittadini che incontra ogni giorno a San Mauro.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.