Cerca

Strage di Brandizzo

Il presidente Mattarella sul luogo della strage di Brandizzo: deposto un mazzo di fiori per le vittime

Il presidente è rimasto colpito dalla tragedia e dal numero delle persone colpite e si è espresso affinché si faccia luce il prima possibile su tutto questo

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è arrivato alle 15.30 in piazza della Stazione a Brandizzo, nel Torinese, proprio a fianco alla ferrovia dove nella notte sono morti cinque operai che lavoravano sui binari, travolti da un treno.

Ad accoglierlo il sindaco di Brandizzo, Paolo Bodoni, il vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte, Gianluca Gavazza, la vicepresidente del Pd, Chiara Gribaudo, insieme al sindaco di Torino e della Città metropolitana, Stefano Lo Russo, e al presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio. 

Mattarella a Brandizzo nel video pubblicato dal Quirinale

Primo cittadino e governatore erano già stati sul luogo dell'incidente stamattina. Il capo dello Stato, accompagnato anche dal prefetto di Torino, Raffele Ruberto, da cui era andato in visita nel capoluogo, ha deposto di fronte all'ingresso della stazione ferroviaria di Brandizzo un mazzo di fiori, rose gialle e lylium bianchi. 

I fiori lasciati dal presidente Mattarella a Brandizzo

Dalla piccola folla presente si è alzato qualche applauso, mentre il presidente ha parlato brevemente con il sindaco di Torino e della Città metropolitana, il presidente della Regione, Cirio, il sindaco di Brandizzo Bodoni e la vicepresidente del Pd Gribaudo.

Il capo dello Stato è risalito poi in auto per ripartire. 

"Il suo è stato un gesto importante e significativo proprio perché la tragedia è stata immane e unica - ha commentato Bodoni, al termine della visita - Il presidente è rimasto colpito dalla tragedia e dal numero delle persone colpite e si è espresso affinché si faccia luce il prima possibile su tutto questo”.

La tragedia ieri sera, poco prima della mezzanotte, quando cinque operai sono stati travolti e uccisi a un treno sulla linea convenzionale Torino-Milano, a Brandizzo, nei pressi della stazione ferroviaria. 

Le vittime sono Kevin Laganà, 22 anni, di Vercelli; Michael Zanera, 34 anni, di Vercelli; Giuseppe Sorbillo, 43 anni, nato a Capua e residente a Brandizzo; Giuseppe Saverio Lombardo, 52 anni, nato a Marsala e residente a Vercelli; Giuseppe Aversa, 49 anni, di Chivasso ma trasferitosi da qualche tempo a Borgo d’Ale.

Le cinque vittime

Lavoravano tutti per la Sigifer, una nota azienda con oltre 250 dipendenti, attiva sia in Europa che in Sudamerica, di Borgo Vercelli.

Quattro le persone ferite: altri due operai, di 44 e 52 anni, e i due macchinisti del treno, di 30 e 51 anni, che restano in osservazione all'ospedale di Chivasso. 

Sono stati presi tutti in carico dal pronto soccorso e, in compagnia di un familiare, assistiti dal punto di vista psicologico dal personale dell'Asl To4. 

Non hanno subito lesioni nell'incidente, ma hanno riportato un forte shock per l'accaduto, tale da indurre i medici a trattenerli in ospedale.

La Procura di Ivrea, intanto, competente per l'area, ha aperto un'inchiesta approfondita sulla tragedia. Si indaga su possibili accuse di disastro ferroviario colposo e omicidio colposo plurimo. 

Le autorità giudiziarie hanno sottolineato che ci sono aspetti da chiarire, in particolare riguardo alla mancata interruzione della linea ferroviaria durante i lavori.

L'arrivo del Presidente della Repubblica oggi a Brandizzo

Il raccoglimento oggi in stazione

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori