AGGIORNAMENTI
Cerca
Video trend
29 Agosto 2025 - 12:43
Una Panda larga appena cinquanta centimetri, diventata un fenomeno social con milioni di visualizzazioni su TikTok, diventa protagonista del nuovo videoclip di Tommy Cash. Il rapper e visual artist estone, reduce dal successo all’Eurovision con Espresso Macchiato, ha scelto proprio la “Panda slim” di Offanengo, realizzata dal cremasco Andrea Marazzi, come immagine d’apertura del brano OK, uscito in questi giorni su tutte le piattaforme.
La scena è tanto surreale quanto nel suo stile eccentrico: Tommy alla guida di quella che ormai è considerata la Panda più stretta del mondo, un esemplare unico che ha fatto impazzire i social e che oggi approda in un videoclip musicale internazionale.
L’auto, frutto di un lavoro artigianale estremo, nasce dalla riduzione di una Panda di prima generazione a poco più di mezzo metro di larghezza. Rimossi gli interni centrali, restano solo le fiancate, un volante minuscolo e i finestrini laterali permanentemente aperti per permettere al guidatore di tenere fuori spalle e braccia. Un veicolo elettrico e funzionante, certo non omologato per la strada, ma che ha conquistato il web per la sua estetica bidimensionale e per la sua capacità di trasformare un’icona popolare in oggetto di culto contemporaneo.
Non stupisce che proprio un artista come Tommy Cash, abituato a mescolare moda, provocazione e cultura digitale, abbia scelto la Panda slim come simbolo per raccontare ancora una volta l’Italia a modo suo.
Il videoclip di OK non si limita alla Panda. Le riprese hanno toccato diverse località, da Roma a Milano, da Bari fino a Ostuni. Ma è stata proprio la tappa cremasca a regalare l’immagine più discussa: la produzione, curata da Phantom Studio di Marco Caravaggi con il supporto del Comune di Offanengo, ha portato per un giorno le telecamere internazionali nelle vie del centro, trasformando la cittadina in set di un videoclip destinato a milioni di visualizzazioni.
Video condiviso da Marco Caravaggi su TikTok
Il passaggio dalla viralità social alla ribalta musicale segna un nuovo slancio per la Panda slim: non più solo curiosità da condividere online, ma oggetto narrativo in grado di incarnare lo spirito stesso di OK, un brano costruito come un abbecedario di stereotipi e simboli italiani, dalla mortadella alla moda, dalle tarantelle alle espressioni più popolari.
La Panda più stretta del mondo, con la sua forma paradossale e il suo legame con l’Italia, diventa così perfetto trait d’union tra l’ironia di Cash e la cultura visiva che scorre oggi tra social network, moda e musica.
Tommy Cash ha costruito la sua carriera sull'uso di un forte del linguaggio visivo. Dalle collaborazioni con Charli XCX e Diplo alle incursioni nel mondo della moda con Rick Owens e Maison Margiela, l’artista estone ha sempre scelto oggetti e simboli capaci di unire mondi lontani. La Panda slim, già icona virale, si inserisce in questo percorso come nuovo tassello di un immaginario che fonde folklore e contemporaneità.
Non stupisce che, dopo Espresso Macchiato, Cash abbia scelto di pubblicare un altro brano interamente in italiano. OK conferma la fascinazione dell’artista per il Bel Paese, e l’apertura con la Panda di Offanengo suggella l’incontro tra creatività locale e cultura globale. E , chissà, metterà a tacere chi lo accusa di prendere in giro l'Italia giocando sui suoi stereotipi. O meglio: trasformando gli stereotipi in arte.
La Panda Slim
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.