AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
22 Maggio 2025 - 23:56
Paletta in mano, due pattuglie a bordo strada e una strumentazione tecnologica complessa. Prosegue il progetto coordinato tra gli agenti della Polizia Locale di Settimo Torinese e Mappano di controllo sui mezzi pesanti (ma non solo) che transitano spesso nella periferia delle due città, vista la vicinanza con un importante polo industriale e logistico.
«Abbiamo intrapreso questa attività di coordinamento – illustra Tommasiello Ruben, vice commissario della Polizia Locale settimese – per ampliare i controlli sul nostro territorio e quello di Mappano su una materia specifica come quella dell'autotrasporto».
La competenza di questo tipo di controlli, infatti, non riguarda solo la Polizia Stradale, ma anche quella dei singoli municipi. L'obiettivo rimane sempre quello di garantire la sicurezza pubblica.
«A Settimo Torinese – prosegue Ruben – l'incidentalità è molto alta, e vede anche coinvolti mezzi di questo tipo. Al di là dell'incidentalità, c'è anche il controllo delle singole regole che questi trasportatori e queste ditte devono rispettare».
Non solo quindi una verifica della patente, dell'assicurazione e della carta di circolazione, ma un controllo a 360 gradi sulla documentazione del trattore stradale, sul carico, sulle autorizzazioni e una verifica hi-tech sul cronotachigrafo, il sistema elettronico che registra le informazioni sulla velocità, i tempi di guida, le pause, la distanza percorsa e le attività svolte dal conducente su questo tipo di mezzi.
«Le verifiche riguardano soprattutto tempi di guida e velocità, oltre che autorizzazioni. Tempi di guida e velocità, nella maggior parte delle volte in cui ci sono incidenti stradali, si riflettono inevitabilmente sulle cause», aggiunge il vice comissario.
L'ufficio mobile della Polizia Locale di Settimo Torinese
Ma quanti sono stati i camion fermati? E quante le violazioni rilevate? «Abbiamo riscontrato una decina di violazioni, tutte lievi fortunatamente. L'unica infrazione pesante è stata l'alterazione del tachigrafo proprio in concomitanza di un grave incidente stradale, che si è verificato in via Brescia lo scorso febbraio. Abbiamo contestato un verbale da 1732 euro al conducente e in concorso 900 euro di violazione al personale della ditta. Abbiamo fermato otto veicoli: spesso, quando si fa un controllo, la nostra strumentazione rileva tutte le irregolarità», conclude Ruben, aggiungendo che i sistemi a bordo dell'ufficio mobile sono in grado di rilevare irregolarità nella velocità media, nei tempi di guida e altri parametri fino a 56 giorni prima.
L'attività della Polizia Locale di Settimo e di Mappano prosegue dunque anche nelle periferie, al fine di monitorare la sicurezza stradale e il corretto rispetto della normativa per i mezzi pesanti. L'invito rimane sempre quello a una guida prudente, attenta alle tempistiche e ai limiti di velocità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.