Cerca

Attualità

Dall’allevamento all’energia rinnovabile: il modello virtuoso di Cascina Felizia

Un’azienda agricola che unisce tradizione e innovazione per un futuro sostenibile

Circa sessant'anni fa, a CumianaGiovanni Felizia fondava la sua azienda agricola, introducendo da subito la vendita diretta dei prodotti. Oggi, la gestione di Cascina Felizia è passata alla figlia Tiziana Felizia e al marito Roberto Pons, che hanno puntato sull'allevamento ovicolo in soccida con uno dei marchi leader in Italia. Ma Cascina Felizia è molto più di un semplice allevamento a terra, con i suoi 40.000 polli ospitati in quattro capannoni.

L'azienda si distingue per il suo approccio innovativo e sostenibile. Tra i progetti più significativi, Cascina Felizia è stata una delle prime in Italia ad avviare una coltivazione di paulownie, alberi particolarmente efficaci nell'assorbire l'anidride carbonica e ridurre l'impatto ambientale. Sul fronte dell'energia, i pannelli fotovoltaici installati sui tetti dei capannoni producono energia elettrica sufficiente a coprire il fabbisogno aziendale, con il surplus ceduto alla rete. Inoltre, le deiezioni dei polli vengono inviate a un biodigestore per la produzione di energia rinnovabile, trasformando un rifiuto in una risorsa.

Dopo aver superato le difficoltà causate da un grave incendio scoppiato nel maggio 2017Tiziana Felizia e Roberto Pons hanno ricostruito le strutture danneggiate e investito in innovazione tecnologicarisparmio energetico e benessere animale, facendo della loro azienda un modello di agricoltura moderna e responsabile.

Un elemento distintivo di Cascina Felizia è la sua fattoria didattica, che la rende un punto di riferimento per l'innovazione sociale e ambientale. Tra le numerose iniziative, particolare attenzione è dedicata alla promozione dell'apicoltura e alla tutela degli insetti impollinatori come api e farfalle. Un'area del parco circostante è stata destinata alla floricoltura e alla frutticoltura, offrendo agli impollinatori una fonte di nutrimento per diversi mesi all'anno. Secondo Roberto Pons, piantare fiori e alberi significa sostenere l'equilibrio dell'ecosistema locale e contribuire attivamente alla biodiversità.

L'azienda si impegna anche nella divulgazione ambientale, accogliendo bambini delle scuole per lezioni sul campo. Gli studenti, affascinati dall'esperienza diretta, pongono numerose domande e scoprono concetti che altrimenti troverebbero solo nei libri. L'educazione alla sostenibilità passa infine attraverso un'importante iniziativa solidale: ogni anno, a settembre, Cascina Felizia organizza un concerto benefico per raccogliere fondi a favore dei bambini ricoverati all'ospedale infantile Regina Margherita di Torino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori