AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Marzo 2025 - 16:02
Circa sessant'anni fa, a Cumiana, Giovanni Felizia fondava la sua azienda agricola, introducendo da subito la vendita diretta dei prodotti. Oggi, la gestione di Cascina Felizia è passata alla figlia Tiziana Felizia e al marito Roberto Pons, che hanno puntato sull'allevamento ovicolo in soccida con uno dei marchi leader in Italia. Ma Cascina Felizia è molto più di un semplice allevamento a terra, con i suoi 40.000 polli ospitati in quattro capannoni.
L'azienda si distingue per il suo approccio innovativo e sostenibile. Tra i progetti più significativi, Cascina Felizia è stata una delle prime in Italia ad avviare una coltivazione di paulownie, alberi particolarmente efficaci nell'assorbire l'anidride carbonica e ridurre l'impatto ambientale. Sul fronte dell'energia, i pannelli fotovoltaici installati sui tetti dei capannoni producono energia elettrica sufficiente a coprire il fabbisogno aziendale, con il surplus ceduto alla rete. Inoltre, le deiezioni dei polli vengono inviate a un biodigestore per la produzione di energia rinnovabile, trasformando un rifiuto in una risorsa.
Dopo aver superato le difficoltà causate da un grave incendio scoppiato nel maggio 2017, Tiziana Felizia e Roberto Pons hanno ricostruito le strutture danneggiate e investito in innovazione tecnologica, risparmio energetico e benessere animale, facendo della loro azienda un modello di agricoltura moderna e responsabile.
Un elemento distintivo di Cascina Felizia è la sua fattoria didattica, che la rende un punto di riferimento per l'innovazione sociale e ambientale. Tra le numerose iniziative, particolare attenzione è dedicata alla promozione dell'apicoltura e alla tutela degli insetti impollinatori come api e farfalle. Un'area del parco circostante è stata destinata alla floricoltura e alla frutticoltura, offrendo agli impollinatori una fonte di nutrimento per diversi mesi all'anno. Secondo Roberto Pons, piantare fiori e alberi significa sostenere l'equilibrio dell'ecosistema locale e contribuire attivamente alla biodiversità.
L'azienda si impegna anche nella divulgazione ambientale, accogliendo bambini delle scuole per lezioni sul campo. Gli studenti, affascinati dall'esperienza diretta, pongono numerose domande e scoprono concetti che altrimenti troverebbero solo nei libri. L'educazione alla sostenibilità passa infine attraverso un'importante iniziativa solidale: ogni anno, a settembre, Cascina Felizia organizza un concerto benefico per raccogliere fondi a favore dei bambini ricoverati all'ospedale infantile Regina Margherita di Torino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.