Cerca

Attualità

Crisi della nocciola Tonda Gentile: la Regione investe nella ricerca per rilanciare la produzione

La Regione Piemonte affida alla Fondazione Agrion un progetto di ricerca per contrastare il calo della produzione

Crisi della nocciola Tonda Gentile

Crisi della nocciola Tonda Gentile: la Regione investe nella ricerca per rilanciare la produzione (foto di repertorio)

Il settore corilicolo piemontese si prepara ad affrontare la crisi climatica e produttiva con un importante investimento nella ricerca genetica. L’assessore regionale all’Agricoltura Paolo Bongioanni ha annunciato l’avvio di un programma triennale affidato alla Fondazione Agrion, con un finanziamento di 250.000 euro all’anno per il triennio 2025-2027, con l’obiettivo di migliorare la produttività della Nocciola Tonda Gentile Trilobata.

La nocciola piemontese è riconosciuta come una delle migliori al mondo, ma negli ultimi anni ha subito un drastico calo della produzione, con perdite che hanno raggiunto il 70% in alcune aree. La crisi è dovuta a una combinazione di fattori fisiologici, ambientali e parassitari, aggravati dal cambiamento climatico. Il fenomeno della cascola precoce e la crescente presenza di parassiti, funghi e marciumi hanno avuto un impatto negativo sulla qualità organolettica del prodotto e sulla sua redditività.

Durante il tavolo di lavoro organizzato a Palazzo Piemonte, al quale hanno partecipato le principali associazioni datoriali agricole (Cia, Coldiretti e Confagricoltura), le cooperative del settore (Confcooperative, LegaCoop) e le associazioni di corilicoltori (Asprocor, Ascopiemonte, Consorzio Tutela e Valorizzazione della Nocciola Tonda Gentile, Coricoop), è stata evidenziata la necessità di un intervento strutturato per contrastare la crisi.

L’assessore Bongioanni ha sottolineato l’importanza della ricerca e sperimentazione, affidando alla Fondazione Agrion il compito di coordinare le attività di miglioramento genetico e di individuare strategie di intervento efficaci. Il recente potenziamento del mandato e degli ambiti operativi della Fondazione permetterà un’azione più incisiva.

Parallelamente, per garantire una risposta tempestiva già nel 2025, il Settore fitosanitario regionale predisporrà deroghe territoriali ai Disciplinari di produzione integrata, in base alle condizioni meteorologiche e alle necessità emergenti. Queste deroghe consentiranno l’impiego mirato di agrofarmaci (fungicidi) per combattere le avversità che minacciano la coltura.

Il presidente di Agrion, Giacomo Ballari, ha evidenziato il valore della ricerca applicata, delle nuove tecnologie e del miglioramento genetico come strumenti chiave per garantire un futuro alla nocciola piemontese. Ha inoltre ringraziato la Regione per il sostegno finanziario, che coprirà oltre il 50% del budget complessivo del progetto, permettendo l’avvio immediato delle attività. L’auspicio è che anche altri enti finanziatori pubblici e privati possano contribuire al progetto, ampliando le risorse disponibili per affrontare le sfide del comparto corilicolo.

Infine, è stata apprezzata la disponibilità della struttura regionale nella pianificazione di una maggiore flessibilità dei disciplinari di produzione, al fine di garantire strumenti di difesa adeguati contro le emergenze fitosanitarie in campo. Il progetto rappresenta un passo concreto per rilanciare la produttività della nocciola Tonda Gentile Trilobata, valorizzando un’eccellenza riconosciuta a livello internazionale.

Durante il tavolo di lavoro organizzato a Palazzo Piemonte, al quale hanno partecipato le principali associazioni datoriali agricole (Cia, Coldiretti e Confagricoltura), le cooperative del settore (Confcooperative, LegaCoop) e le associazioni di corilicoltori (Asprocor, Ascopiemonte, Consorzio Tutela e Valorizzazione della Nocciola Tonda Gentile, Coricoop), è stata evidenziata la necessità di un intervento strutturato per contrastare la crisi

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori