AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
05 Dicembre 2024 - 11:55
A Castagneto Po, in località Cimenasco, il Natale brilla di una luce speciale. Qui, in piena campagna, la casa di Davide Ternavasio, pensionato, e della sua compagna Tiziana Mazzocchi si trasforma in un regno incantato, dove la tradizione del presepe diventa un’esperienza unica, capace di scaldare i cuori e accendere la speranza.
Quest’anno, dopo tre anni di pausa, Davide ha deciso di riprendere una passione coltivata per decenni, dedicandola però a qualcosa di più grande: la beneficenza. Dal 8 dicembre 2024 al 2 febbraio 2025, il loro presepe sarà visitabile da chiunque voglia immergersi nella magia del Natale e contribuire a una nobile causa: sostenere la Casa UGI, associazione che si prende cura dei bambini affetti da tumori e delle loro famiglie.
Ma il presepe di Davide non è un presepe qualsiasi. Con i suoi 25 metri di lunghezza e una larghezza che raggiunge i 1,40 metri, è un’opera monumentale che conta oltre 2000 pezzi tra personaggi, animali e dettagli scenografici. Ogni angolo racconta una storia: i greggi di pecore che pascolano in serenità, i fornai che sfornano il pane, i pescatori intenti nelle loro attività, fino al maestoso castello di Erode, un pezzo unico che racchiude una storia commovente.
Davide Ternavasio di Castagneto Po
«L’ho costruito quando avevo otto o nove anni,» racconta Davide. «Mia madre lo aveva regalato a dei bambini qui in paese, ma dopo cinquant’anni quei bambini, ormai adulti, me lo hanno restituito. È come se fosse tornato a casa.»
Ogni elemento del presepe è stato creato con amore e maestria. Dai ceppi di legno che modellano il paesaggio, alle gradinate romane, fino ai giochi d’acqua con laghetti, ruscelli e fontane, alimentati da oltre 24 pompe. Nulla è lasciato al caso: persino le piante sono autentici ulivi bonsai che Davide coltiva e ripianta con cura.
Realizzare un presepe di questa portata non è stato facile. Davide ha lavorato senza sosta per quaranta giorni, costruendo ogni ambientazione sul posto, per creare un paesaggio movimentato, vivo, che sembra respirare con chi lo guarda. «Per me il presepe è vita, è movimento. Non deve mai essere piatto. Le pendenze, i saliscendi, i corsi d’acqua: tutto è pensato per regalare emozioni.»
Al cuore di questa straordinaria iniziativa c’è Tiziana, la compagna di Davide, che si è occupata dell’organizzazione e ha sostenuto il progetto in ogni fase. Insieme, hanno deciso di trasformare il loro amore per il Natale in un gesto di altruismo, aprendo le porte di casa per accogliere chiunque voglia vivere un’esperienza indimenticabile.
Il presepe sarà visitabile ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica dalle 17 alle 20, con aperture speciali il 24, 25 e 26 dicembre. I visitatori potranno lasciare un’offerta libera che andrà interamente alla Casa UGI.
Questa non è solo una visita, è un viaggio. Un viaggio in un mondo fatto di luci, suoni, dettagli e calore. È un invito a riscoprire il vero significato del Natale: la condivisione, la solidarietà e l’amore per gli altri.
Davide e Tiziana vi aspettano per regalarvi un sorriso e un ricordo che porterete con voi a lungo. Per informazioni, potete contattare Davide Ternavasio al 348.9030963 o Tiziana Mazzocchi al 338.1815158.
Lasciatevi incantare da questo piccolo grande mondo e ricordate: ogni gesto, anche il più semplice, può fare una differenza immensa nella vita di chi ne ha bisogno.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.