AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Novembre 2024 - 10:56
A volte, anche i migliori oratori inciampano in frasi involontariamente ironiche. È il caso della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che, intervenuta a Bologna da remoto, durante la chiusura della campagna elettorale del centrodestra in Emilia-Romagna, ha regalato al pubblico un curioso e... discutibile lapsus.
"A dispetto delle femministe, che pensano che la parità di genere si ottenga con ‘la presidenta’ o ‘l’assessora’, sono fiera di poter dire che col mio governo il tasso di disoccupazione femminile sia il più alto di sempre."
Un’affermazione che ha subito acceso l’interesse sui social, con commenti ironici e meme che hanno invaso la rete. Insomma, Meloni voleva certamente elogiare i progressi fatti dal suo governo per l’occupazione femminile. Ma, con un lapsus che ha lasciato tutti a bocca aperta, ha finito per sostenere l’esatto contrario: un "primato" che nessun leader vorrebbe vantare!
Per quanto sia chiaro che si sia trattato di un errore, alcuni non hanno resistito a commentare sarcasticamente. "Finalmente un politico che dice le cose come stanno!" si legge in un tweet, mentre qualcun altro osserva, con umorismo tagliente: "Quando la sincerità viene fuori nei momenti meno opportuni."
Certo, Meloni non è nuova a dichiarazioni forti e battaglie contro una “parità di genere” che considera più di facciata che di sostanza. L’ironia di questo lapsus, però, risiede nel fatto che ha involontariamente lasciato intendere un risultato opposto a quello che intendeva vantare.
Nel giro di poche ore, il curioso episodio è diventato virale. C’è chi si è limitato a fare una risata e chi, più seriosamente, si è interrogato sui numeri reali dell’occupazione femminile. La verità è che, lapsus a parte, la questione dell’occupazione femminile rimane un tema caldo.
In attesa di ulteriori dichiarazioni (questa volta, possibilmente senza lapsus) sulla reale posizione del governo in materia di occupazione femminile, resta il sorriso per un lapsus che, per un attimo, ha fatto sembrare che la presidente del Consiglio volesse indirettamente ringraziare le tanto criticate "femministe" per aver evidenziato un tema cruciale.
E, chissà, forse questa battuta involontaria potrebbe rappresentare un’occasione per riflettere sul serio su quale sia davvero il cammino verso una parità di genere reale e duratura.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.