Cerca

Volpiano

Missione Italia: sostenibilità, innovazione e nuove sfide per l’edilizia

"Parliamo, impariamo, facciamo": esperti e aziende si sono confrontati sul futuro dell’edilizia

Oggi, presso la sede di Fresia Alluminio a Volpiano, si è svolta una delle tappe più attese del roadshow Missione Italia, che ha ormai assunto un ruolo di primo piano nel mondo dell’edilizia e dei serramenti. Un evento che, grazie all’alto profilo dei suoi relatori e ai temi affrontati, ha attratto l’attenzione di professionisti e aziende del settore da tutta Italia. A condurre l'incontro, dal titolo emblematico "Parliamo, impariamo, facciamo", è stato Vincent Spaccapeli, che ha saputo orchestrare con abilità e dinamismo un confronto di alto livello.

Ad aprire e a chiudere l’evento  l’amministratore delegato di Fresia Alluminio, Valentino Fresia, con un’affermazione forte e chiara: "Siamo pronti! Nel rispetto delle leggi europee e dell’ambiente"

Un messaggio che ha subito catturato l’attenzione della platea, lasciando intendere come l’azienda sia in prima linea nel promuovere un’edilizia sostenibile.

In prima fila la sorella Maria Cristina Fresia, anche lei amministratrice della società, e il padre, il cavalier Ezio.

Valentino Fresia

Valentino Fresia

Missione Italia, organizzato dal consorzio ALsistem in occasione del suo trentesimo anniversario, non è solo una celebrazione di successi, ma una piattaforma concreta di dibattito e confronto su tematiche cruciali per il futuro dell’edilizia.

Il tour, iniziato lo scorso maggio, ha attraversato l’Italia da sud a nord, e la tappa di Volpiano si è rivelata strategica, non solo per la rilevanza dei temi trattati, ma anche per il calibro dei relatori coinvolti. Norbert Lantschner, fondatore di CasaClima e riconosciuto esperto di sostenibilità e innovazione, ha messo in guardia i partecipanti sui drammatici effetti dei cambiamenti climatici, sollecitando il settore ad accelerare sulla strada della sostenibilità. Federico Della Puppa, economista e docente universitario, ha invece affrontato il tema dell’economia circolare, sottolineando come l’adozione di modelli produttivi più virtuosi sia ormai imprescindibile per il futuro dell’edilizia.

Massimiliano Fedin, segretario del Chapter Piemonte di Gbc Italia, ha portato il suo contributo sull’importanza delle certificazioni ambientali e delle nuove tecnologie nel migliorare l’efficienza energetica degli edifici. Davide Nobili, tecnico commerciale di Posa Spa, ha spiegato come l'innovazione nella posa dei serramenti sia essenziale per garantire prestazioni energetiche elevate e sostenibili.

La neuroscienza è stata protagonista dell'intervento dell'architetta Federica Sanchez, che ha esplorato come le nuove scoperte in questo campo possano influenzare la progettazione edilizia per migliorare il comfort e il benessere delle persone negli spazi abitativi.

Lorenzo Lafronza, direttore tecnico della Master, ha parlato delle nuove frontiere delle tecnologie applicate ai serramenti, mentre l’ingegnere elettronico Andrea Rotta, autore di un libro sull'aria, ha affrontato il tema della qualità dell'aria negli ambienti costruiti, un aspetto cruciale per la salute e il benessere.

Oltre ai relatori, a dare ulteriore peso all’evento sono state le aziende partner di ALsistem, tra cui nomi di spicco come Monticelli, Ensinger, Master, Allit, Posa e Atel, che hanno fornito supporto tecnico e innovativo all’evento. La tappa di Volpiano ha visto la partecipazione di importanti realtà del settore come Lombardini 22 e Strobilo, che hanno contribuito a rendere l'evento ancora più incisivo. Il patrocinio di associazioni come Save The Planet, Unicmi e A.N.F.IT ha ulteriormente certificato la rilevanza nazionale di questo appuntamento.

Tra i temi centrali della giornata, la sostenibilità ambientale ha dominato il dibattito. Si è parlato non solo di come rendere i processi produttivi più ecologici, ma anche di come ridurre il consumo di risorse naturali e limitare le emissioni di CO2 attraverso l'adozione di materiali riciclati e tecniche costruttive innovative. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che offre opportunità uniche per il settore edilizio, è stato uno dei focus dell’evento, insieme alle nuove regole europee sulla "casa del futuro".

ALsistem, fondata nel 1994 da Ezio Fresia, Sandro Pagliarin e Calogero Sciarratta, si è imposta come uno dei protagonisti del settore, grazie alla sua capacità di innovare e adattarsi a un mercato in continua trasformazione. Oggi, con un occhio di riguardo alla sostenibilità, l’azienda si distingue per l’utilizzo di alluminio riciclato, superando l’80% nella produzione, e di poliammide riciclata nelle barrette termoisolanti. Questo impegno verso la riduzione dell’impatto ambientale è stato riconosciuto a livello internazionale con certificazioni di grande prestigio come l'EPD (Environmental Product Declaration) e la dichiarazione LCA (Life Cycle Assessment).

La tappa di Volpiano non è stata solo un’occasione per celebrare i successi di ALsistem, ma un vero e proprio laboratorio di idee per costruire il futuro dell’edilizia in Italia.

Un futuro che non può prescindere dalla sostenibilità, dall’innovazione tecnologica e dalla resilienza di fronte ai cambiamenti climatici e alle nuove sfide normative. Missione Italia si conferma così un appuntamento imperdibile per chi vuole essere protagonista di un’edilizia più responsabile, sostenibile e tecnologicamente avanzata.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori