AGGIORNAMENTI
Cerca
Carcere di Ivrea
24 Agosto 2024 - 16:24
Questa mattina una delegazione dei Radicali guidata da Filippo Blengino, tesoriere del movimento, ha fatto ingresso nel carcere di Ivrea per esaminare personalmente le condizioni in cui versano i detenuti. Blengino ha descritto una realtà che rispecchia la drammatica situazione presente in molte altre carceri italiane: un sovraffollamento che ha raggiunto il 143%, una percentuale inaccettabile non solo per le norme vigenti, ma anche per la tutela della dignità umana.
Durante la visita, Blengino ha osservato un alto grado di disagio psichico tra i detenuti, evidenziato da episodi di autolesionismo, con persone che si sono inflitte tagli sulle braccia, e da numerosi tentativi di suicidio.
La situazione è ulteriormente aggravata dal fatto che la maggior parte di queste persone si trova in carcere per violazioni legate a un singolo articolo del testo unico sugli stupefacenti, una realtà che evidenzia la necessità di riformare le leggi in materia.
Le problematiche rilevate non riguardano esclusivamente i detenuti, ma si estendono anche al personale di polizia penitenziaria.
Blengino ha sottolineato una grave carenza di sovrintendenti e ispettori, figure fondamentali per garantire la sicurezza e il buon funzionamento dell'istituto. Ha inoltre ricordato che il lavoro degli agenti di polizia penitenziaria è tristemente noto per avere il più alto tasso di suicidi tra le forze dell'ordine, con sette casi registrati dall'inizio dell'anno.
I Radicali, impegnati da tempo nella lotta per i diritti dei detenuti, hanno già presentato quattro denunce contro il ministro della Giustizia Nordio per il reato di tortura, denunciando il trattamento disumano riservato ai detenuti in diverse carceri italiane.
Blengino ha annunciato che, alla luce delle condizioni riscontrate nel carcere di Ivrea, presenteranno una quinta denuncia.
Secondo la delegazione, lo Stato italiano, attraverso le condizioni in cui sono mantenuti i detenuti, non sta rispettando il mandato costituzionale di rieducazione, ma al contrario sta infliggendo loro sofferenze che possono essere considerate tortura.
In merito alle recenti rivolte che hanno avuto luogo anche all'interno del carcere di Ivrea, dove due detenuti hanno distrutto apparecchiature informatiche e altri oggetti, Blengino ha riconosciuto che il clima è effettivamente molto teso.
Tuttavia, ha minimizzato la gravità di questi episodi, considerandoli come tensioni ordinarie, comuni a tutte le strutture carcerarie simili e non particolarmente gravi se confrontate con quanto osservato in altri istituti durante precedenti visite.
Questa visita al carcere di Ivrea è solo l'ultima di una serie di ispezioni condotte dai Radicali nelle carceri italiane, con l'obiettivo di portare alla luce le gravi violazioni dei diritti umani e spingere per una riforma del sistema penitenziario che metta al centro la dignità della persona e il diritto alla rieducazione, elementi essenziali per una società che si definisca civile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.