AGGIORNAMENTI
Cerca
Lanzo Torinese
23 Gennaio 2023 - 14:46
"Durante le mie passeggiate è facile imbattersi in situazioni piuttosto precarie in questa cittadina a noi così cara. Durante la passeggiata lungo il Tesso è impossibile, soprattutto nella prima parte, non rendersi conto che la recinzione lungo il torrente è al limite del recupero, con notevoli problemi che travalicano l'aspetto estetico e dilagano in quello della sicurezza".
È solo una delle tante segnalazioni arrivate a questo giornale dai cittadini lanzesi che, attraversando via Tesso, si rendono conto delle condizioni in cui versano vaste porzioni della staccionata che delimita la passerella rispetto al torrente. I tronchetti di legno che la costituivano in certi punti sono divelti, piegati, addirittura in alcune parti sono completamente assenti, sostituiti dalle strisce bianche e rosse che indicano la situazione di precarietà.
"Nell'ultimo anno - racconta il sindaco di Lanzo, Fabrizio Vottero - ci sono stati diversi episodi di vandalismo su quella staccionata". Episodi che gli autori sembrano aver studiato con una lucidità incredibile. Hanno devastato grosse porzioni della staccionata, ne hanno anche gettato dei pezzi nel torrente Tesso, che poco più in là va a tuffarsi nella Stura di Lanzo.
Ce li immaginiamo già Vottero e i suoi assessori, ma in generale tutti gli amministratori lanzesi, che accorrono sul luogo del misfatto e iniziano già a pensare alla fatidica domanda: "E ora? Dove li prendiamo i fondi per riparare a questo disastro?". Già, perché l'amministrazione lanzese, in collaborazione con l'Unione Montana Valli di Lanzo Ceronda e Casternone, i fondi li aveva trovati per la parte della staccionata a monte di via Tesso.
Fabrizio Vottero, sindaco di Lanzo Torinese
Quella, cioè, che "protegge" il giardino oltre l'Istituto Albert dove ragazzi delle scuole, runner o semplici cittadini vengono a fare una passeggiata, un po' di attività fisica o una corsetta. Lì la staccionata è perfetta, completamente messa a nuovo. Le magagne iniziano più giù, scendendo verso l'Istituto.
Quello che preoccupa i cittadini è che i danni sono estesi e collocati in più punti, e che l'assenza di protezione rischia di essere un serio pericolo per la sicurezza di grandi, piccini e animali da compagnia. Anche perché la passerella di via Tesso è molto frequentata soprattutto all'entrata e all'uscita dell'Istituto Albert, quando viene "ingrossata" da centinaia di studenti che dal centro di Lanzo o dalla stazione si dirigono verso l'Istituto.
Insomma, una situazione che non può continuare così: "Il problema - assicura Vottero - è all'attenzione dell'amministrazione, e stiamo cercando di reperire i fondi necessari". Certo, ricostruire tutto è un'operazione che deve essere di primissima importanza, ma per qualcuno bisognerebbe fare un passo in più.
Lo pensa Elisabetta Ranieri, consigliere di minoranza del gruppo misto: "Quando - ricorda - parecchi anni fa era stato realizzato quel lavoro il risultato era molto bello. Oltre alla staccionata c'erano delle attrezzature che l'hanno reso un luogo adatto anche per l'attività sportiva".
Elisabetta Ranieri, consigliere di minoranza
Poi il misfatto: "Da quasi subito - racconta infatti Ranieri - i vandali hanno cominciato a fare il loro lavoro...". Per contrastarli, secondo Ranieri si dovrebbe intervenire in maniera più netta: "Oltre alla ricostruzione della staccionata, forse si potrebbe pensare di posizionare delle telecamere, perché altrimenti c'è il rischio che l'episodio succeda nuovamente".
A tal proposito, l'amministrazione di Vottero ha steso uno studio di fattibilità intitolato "Lanzo Più Sicura" con cui è prevista l'aggiunta di nove nuove telecamere alle diciotto già presenti sul territorio. Lo studio è stato presentato a un bando della Prefettura. Non sono, però, previste nuove telecamere per l'area di Via Tesso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.