AGGIORNAMENTI
Cerca
02 Febbraio 2021 - 06:37
Il 2021 non è un anno come tutti gli altri. Per nessuno, ma in particolar modo per gli Arcieri Varian che proprio quest’anno festeggiano il Trentennale di attività. Il presidente che guida gli arcieri settimesi al raggiungimento di questo importante traguardo è Giampiero Arrigoni, eletto al timone della storica associazione sportiva settimese lo scorso mese di ottobre. Una gran bella soddisfazione per chi, tesserato per la prima volta alla FITARCO nel 2009, è entrato a far parte del Consiglio Direttivo degli Arcieri Varian nel 2012 come Rappresentante degli Atleti ed è stato riconfermato sino a tutto il 2020.
Arrigoni ha grande rispetto e stima per chi ha visto nascere e ha accompagnato negli anni la crescita dell’arceria a Settimo Torinese, come i tecnici Ferriero Magi, uno dei soci fondatori, ed Enrico Brunetti. E’ proprio lo stesso Brunetti, attuale Responsabile Comunicazione e Propaganda degli Arcieri Varian ed a lungo vice presidente, a ripercorrere i primi passi del sodalizio: “L’associazione sportiva è nata nel 1991 nel Cral dell’azienda Varian a Mappano e Roberto Carboneri è stato il primo presidente. Ai dipendenti e ai loro famigliari piaceva molto tirare con l’arco e presto si sono avvicinate a questa realtà tante altre persone, me compreso. Nel 1994 siamo così venuti a tirare in un campo agricolo di via Milano a Settimo Torinese perché non era più possibile farlo in azienda. Nel 2005, il Comune di Settimo ci costruisce il primo campo di tiro con l’arco, in via Deledda di fronte alla Sisport. Ricordo ancora la prima gara indoor che abbiamo organizzato come Arcieri Varian nel 1999 proprio alla palestra della Sisport, oppure l’importante gara regionale del 2008 nel campo di via Deledda. Qualche anno più tardi, nel 2011 ci siamo spostati nell’attuale campo di tiro di via De Francisco e da lì non ci siamo più trasferiti”. Brunetti starebbe a raccontare per ore delle vicissitudini degli Arcieri Varian, ma è orgoglioso soprattutto del progetto “Verso il centro”, che con la collaborazione del professore di educazione fisica Giovanni Pellizzari è stato ideato ideato proprio a Settimo Torinese e riconosciuto dalla FITARCO: “Siamo sempre stati molto attenti al mondo scolastico e a partire dalla fine degli anni Novanta abbiamo introdotto il tiro con l’arco prima nelle scuole settimesi, grazie soprattutto al professor Pellizzari che ha coinvolto man mano tanti altri insegnanti, e poi in numerosi altri Comuni limitrofi e non solo”. Infine, il Consiglio Direttivo al completo svela una “chicca”, il modo migliore per celebrare il Trentennale: “Il 25 aprile organizzeremo la gara 1440 Round, che è già presente nel calendario federale ufficiale diramato dal Comitato Regionale FITARCO. Si tratta di quella che veniva chiamata gara FITA, una competizione molto dura, in cui si tira a 90 metri, che negli ultimi anni è finita un po’ nel dimenticatoio. Un bellissimo regalo che vogliamo fare a tutti i nostri tesserati”.
Giampiero Arrigoni è mosso da una grande passione per il tiro con l’arco, disciplina sportiva che ha conosciuto in età adulta quasi per caso, e ha tutta l’intenzione di lasciare il segno alla guida degli Arcieri Varian, proseguendo quanto fatto nei precedenti mandati da Roberto Picciotto, Vincenzo Gualtieri, presidente storico della Compagnia, e Daniele Gualtieri: “Mi sono avvicinato al tiro con l’arco un’estate in un villaggio turistico e mi è da subito piaciuto. Nelle garette interne al villaggio primeggiavo sempre o quasi, ma il lavoro mi impegnava troppo e non mi permetteva di praticarlo durante tutto l’anno, fino a quando su impulso di mia moglie Giovanna mi sono tesserato nel 2009 per gli Arcieri Varian, ho conosciuto tante belle persone amanti di questo sport: da lì è cominciato tutto. Inizialmente tiravo con l’arco olimpico, divisione che affascina maggiormente tutti, soprattutto chi è alle prime armi, ma da tre anni a questa parte mi sono avvicinato a tirare con l’arco nudo e non sono più tornato indietro. Girare nei boschi mi affascina maggiormente che non tirare in palestra, è più coinvolgente ”. Il neo presidente degli Arcieri Varian ripercorre le sue tappe all’interno del sodalizio settimese: “Pochi anni dopo essermi iscritto, nel 2012 sono entrato nel Consiglio Direttivo come Rappresentante degli Atleti, un ruolo importante che ho sempre cercato di ricoprire al meglio delle mie possibilità. Alcuni mesi fa, in vista dell’Assemblea Elettiva, ho presentato la mia candidatura a presidente dopo aver avuto l’approvazione del presidente uscente Daniele Gualtieri. Una volta eletto, ho così preso in mano le redini dell’associazione sportiva mettendoci tutto il mio impegno. Dopo pochi mesi, è arrivata la prima grande soddisfazione: il 24 gennaio, in occasione dell’Assemblea Nazionale Ordinaria Elettiva della Federazione Italiana Tiro con l’Arco organizzata a Roma, è stata conferita agli Arcieri Varian la Stella di Bronzo al Merito Sportivo FITARCO per l’anno 2020. Non abbiamo potuto ricevere personalmente quest’onorificenza, ma non per questo siamo stati meno soddisfatti, anzi. Questo riconoscimento è stato ricevuto grazie ai risultati ottenuti a livello regionale e nazionale dai nostri ragazzi, circondati da validissimi tecnici”.
Giampiero Arrigoni, infine, svela i progetti futuri della Compagnia, a cui tiene molto: “A livello agonistico, abbiamo tutta l’intenzione di riproporre negli anni il Trofeo Città di Settimo Torinese, manifestazione indoor di grande successo che organizziamo annualmente a novembre, in contemporanea con la Fera dij Coj. E’ una delle migliori gare del Piemonte a livello indoor e negli anni ha visto al via i migliori arcieri italiani, dagli olimpionici Marco Galiazzo e Mauro Nespoli agli azzurri Luca Melotto e David Pasqualucci, solo per citarne alcuni. Allo stesso tempo, punteremo a riconfermare tutte le attività e le organizzazioni delle gare che abbiamo fatto negli anni, dai Giochi Sportivi Studenteschi alla gara amichevole 12HF + 12 3D in linea aperta a tutte le divisioni. Inoltre, compatibilmente con il rinnovo della convenzione con il Comune di Settimo Torinese per il campo di tiro con l’arco comunale di cui abbiamo già parlato con l’assessore allo Sport Daniele Volpatto e con la nostra richiesta di poter allargare la zona di competenza del suo perimetro, includendo una parte per svolgere le attività del tiro 3D e del tiro di campagna, ci piacerebbe riuscire ad organizzare una gara ufficiale di tiro di campagna o 3D a Settimo Torinese, magari sfruttando una porzione del parco Castelverde: sarebbe questa una prima assoluta per gli Arcieri Varian. Infine, ovviamente, come tutte le associazioni sportive cercheremo di aumentare gli iscritti e di seguire da vicino i nostri tesserati, dando loro la possibilità di allenarsi al coperto durante i mesi invernali, cosa che purtroppo non sempre è stata possibile a causa delle problematiche relative alle palestre emerse in particolar modo dopo l’avvento del Covid-19. Così facendo, permetteremmo loro di prepararsi al meglio in vista delle importanti competizioni a cui nonostante tutto riescono a qualificarsi, come i prestigiosi Campionati Italiani”.
Obiettivi concreti da una parte e ambiziosi dall’altra, che rendono merito a presidenti come Arrigoni ed a tutte quelle persone delle tante associazioni sportive settimesi e non solo che dedicano tempo, forze ed energie per coltivare le loro passioni e, soprattutto, permettere di farlo a tante altre persone, in particolare ai più giovani.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.