Cerca

Eventi

Almese celebra le Siôle Piene, la cipolla ripiena regina di una sagra tra tradizione e novità

Una festa tra prodotti tipici, spettacoli e degustazioni di un piatto simbolo

Almese celebra le Siôle Piene, la cipolla ripiena regina di una sagra tra tradizione e novità

Almese celebra le Siôle Piene, la cipolla ripiena regina di una sagra tra tradizione e novità

Dettagli evento

Il primo fine settimana di ottobre sarà un appuntamento imperdibile a Rivera di Almese, dove dal 2 al 5 ottobre andrà in scena la 26ª edizione della Sagra delle Siôle Piene, un evento che unisce gastronomia, tradizione, arte e musica, patrocinato dalla Città metropolitana di Torino.

La protagonista assoluta sarà la cipolla ripiena, piatto tipico della tradizione valsusina, che da più di vent’anni richiama centinaia di visitatori e buongustai. Una ricetta antica e semplice, resa speciale da ingredienti genuini e dalla capacità di custodire la memoria contadina del territorio.

La manifestazione si aprirà giovedì 2 ottobre con i menu speciali a tema cipolla nei ristoranti “Le Vigne” di Rubiana e “Le Saint Vincent” di Milanere. Da venerdì 3 a sabato 4 ottobre i più golosi potranno ritirare le teglie di cipolle ripiene prenotate, mentre la cerimonia inaugurale ufficiale si terrà venerdì sera alle 21 nel Palatenda di via Santo Stefano.

Il sabato sarà dedicato alle competizioni gastronomiche: entro le 14 i partecipanti potranno consegnare i propri piatti per il concorso “Cipolle ripiene e torte di mele”, che vedrà poi la premiazione domenica pomeriggio. Sempre sabato sera, alle 21, il Palatenda ospiterà il concerto dei Radiofreccia, tribute band di Ligabue, che animerà la serata con un tributo rock molto atteso.

La domenica offrirà il programma più ricco e variegato: dalle 9 alle 18 sarà possibile visitare la mostra mercato dei prodotti del territorio, dei Presìdi Slow Food, del cibo di strada e dell’artigianato artistico. Nel pomeriggio, alle 15, ci sarà spazio per l’arte con la dimostrazione di cottura della ceramica secondo la tecnica giapponese del Raku, a cura dell’artista Grazia Gravina. Accanto a queste iniziative, anche mostre di pittura e fotografia, un’estemporanea di pittura, esibizioni di danza, spettacoli per bambini, truccabimbi e momenti di intrattenimento diffuso.

Non mancheranno gli eventi sportivi, come il Duathlon del Messa – Memorial Piero Gribaudo al Bike Park di Almese, e le occasioni di socialità, tra cui il banco di beneficenza, la distribuzione delle “Siôle Pien-e” e delle “Bignette cui Pum”, i dolci tipici a base di mele. Spazio anche alle passioni motoristiche, con il raduno di auto storiche organizzato dall’associazione “Motor Veij ‘d la Valsusa”.

La conclusione è prevista alle 18 di domenica al Palatenda, con la premiazione del concorso gastronomico, che incoronerà le migliori cipolle ripiene e torte di mele della 26ª edizione.

Una festa popolare che, anno dopo anno, continua a valorizzare non soltanto un piatto simbolo della tradizione, ma anche l’intera comunità, capace di unire generazioni diverse in un clima di convivialità, cultura e riscoperta delle radici locali.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori