AGGIORNAMENTI
Cerca
Eventi
30 Settembre 2025 - 09:25
Le Troiane a Banchette: teatro e solidarietà per Gaza
Dettagli evento
Data di inizio 04.10.2025 - 00:00
Data di fine 04.10.2025 - 00:00
Località
Tipologia
Sabato 4 ottobre 2025, alle 20:30, la Sala polifunzionale Emilio Pinchia di via Roma 59 a Banchette ospiterà una serata che unisce teatro, testimonianza e impegno civile. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Comune di Banchette, la Casa delle donne di Ivrea, il Comitato Un aiuto per la Palestina e la compagnia teatrale Le Lunatiche. Una proposta che intreccia cultura e solidarietà, con l’obiettivo di riportare l’attenzione su due tragedie lontane nel tempo ma simili per esiti: la caduta di Troia, raccontata da Euripide, e la condizione delle popolazioni civili a Gaza.
Il programma prevede l’apertura con la presentazione degli obiettivi e delle attività del comitato, nato per rispondere all’appello delle famiglie palestinesi colpite dalla guerra. Dopo i bombardamenti dell’ottobre 2023, il gruppo ha deciso di organizzarsi per fornire aiuti diretti. Oggi segue dodici nuclei familiari, circa duecento persone, con invii regolari di denaro che consentono di coprire i bisogni quotidiani. Una rete costruita grazie alla collaborazione con l’associazione Watermelon Friends, che ha permesso di entrare in contatto con i primi beneficiari e di ampliare progressivamente il sostegno. I fondi arrivano tramite trasferimenti bancari e digitali, gestiti attraverso conti locali della Bank of Palestine o piattaforme online, così da rendere possibile l’uso immediato da parte dei destinatari. L’aspetto economico si accompagna a un rapporto umano, coltivato attraverso chiamate e messaggi quotidiani.
Alle 21:00 andrà in scena lo spettacolo Le Troiane, con la regia di Mauro Stante. La tragedia, scritta da Euripide, racconta le vicende delle donne troiane dopo la caduta della loro città. Non gli eroi, non i vincitori, ma le voci di chi resta: Ecuba, regina destinata alla schiavitù, Andromaca, privata del figlio e della patria, Cassandra, che conosce già il proprio destino, ed Elena, simbolo della guerra e costretta a usare la seduzione come unica arma di sopravvivenza. Attraverso questi personaggi il testo mette in luce le conseguenze della violenza bellica sulle donne e sul popolo, un tema che risuona attuale anche di fronte ai conflitti contemporanei.
Alle 22:30 la parola passerà alle testimonianze provenienti da Gaza, che inseriranno la voce diretta di chi oggi vive sotto assedio e soffre per le privazioni imposte dalla guerra. Subito dopo, alle 22:45, la chiusura musicale sarà affidata al duo Il Pane e le Rose, che proporrà la canzone Parola di Chiave.
La compagnia Le Lunatiche non è nuova a progetti di questo tipo. Nata nel 2016, ha debuttato con I monologhi della vagina, che registrò il tutto esaurito sin dalle prime rappresentazioni. Nel tempo ha portato avanti diversi lavori, spesso scritti e diretti dalle attrici stesse, sempre con l’obiettivo di stimolare il dibattito e affrontare tematiche sociali e di attualità. La formazione del gruppo è variabile: non un insieme fisso di interpreti, ma una rete di attrici e attori che ruotano a seconda del progetto, garantendo però una continuità di stile e di scelte artistiche.
La serata di Banchette, intitolata al progetto “Insieme per Gaza”, si colloca dunque a metà tra evento culturale e iniziativa di solidarietà. Attraverso il teatro e la musica, ma anche attraverso il racconto di esperienze reali, si intende mantenere viva l’attenzione su ciò che accade nella Striscia e, allo stesso tempo, proporre al pubblico un’occasione di riflessione che parte dalla storia antica per arrivare al presente.
L’ingresso è libero e aperto a tutti. La scelta non è casuale: l’intento degli organizzatori è quello di offrire uno spazio condiviso, senza barriere, dove la cultura diventa strumento di partecipazione e occasione per avvicinare il pubblico a una causa concreta.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.