AGGIORNAMENTI
Cerca
Società
28 Ottobre 2024 - 10:29
A seguito della capillare diffusione dell’e-commerce, lo shopping online è diventato una prassi comune per milioni di utenti. La possibilità di acquistare beni e servizi di ogni genere in maniera semplice e veloce ha modificato le abitudini di consumo, facendo del canale digitale un’alternativa sempre più sfruttata rispetto ai negozi fisici. Ma cosa spinge i consumatori a fare i propri acquisti online? A differenza di quanto si possa pensare, sono diversi i fattori che incidono sui meccanismi di consumo; uno studio condotto negli Stati Uniti nel 2022, ad esempio, sottolinea come lo shopping online sia influenzato da aspetti di ordine culturale, demografico, economico e tecnologico.
In particolare, si legge, “i consumatori che valutano il consumo oggettivo sono propensi ad effettuare shopping comparativo ed informativo che si traduce in una più ampia selezione e maggiore conoscenza circa i beni e i servizi disponibili”. In sintesi, nel momento in cui si decide materialmente di effettuare un acquisto online, si è naturalmente portati a ricercare informazioni relative al prodotto, mettendo a confronto caratteristiche e prezzi.
Non c’è da stupirsi, quindi, se parallelamente alla crescita trasversale dell’e-commerce si registra - specie negli ultimi anni - ad una proliferazione senza precedenti dei cosiddetti ‘comparatori’. Si tratta di piattaforme specializzate che, mediante appositi tool, consentono di confrontare una o più caratteristiche di un determinato bene o servizio acquistabile in rete. I modelli più comuni sono i comparatori di prezzi che, ad esempio, permettono di individuare l’opzione più conveniente rispetto ad un range di alternative disponibili online. Non di rado, il confronto comprende un’analisi comparativa basata sulle caratteristiche dei singoli prodotti, sulle condizioni di acquisto o sulla struttura di una data tipologia di servizio.
Come già accennato, la propensione allo shopping digitale alimenta la tendenza dei consumatori ad affidarsi ai comparatori online; nel 2023, secondo i dati elaborati da Statista, il 46,7% dei consumatori digitali in Italia ha utilizzato siti di comparazione per reperire informazioni dettagliate circa i prodotti di proprio interesse, mentre il 46,3% degli intervistati ha cercato sconti ed offerte speciali. Al terzo posto tra i motivi più diffusi per l’utilizzo dei comparatori online c’è la ricerca di informazioni sulle modalità e le condizioni di spedizione (45,8%); seguono le recensioni degli utenti (39,5%) e il confronto tra prodotti (38,2%).
Le piattaforme di comparazione dei prezzi rispondono spesso ad una precisa necessità da parte dei consumatori, ovvero risparmiare. Per fare ciò basterebbe, in teoria, individuare il prodotto di proprio interesse in vendita al prezzo più basso. In pratica, però, non è esattamente così; se non si ha urgenza di acquistare, è opportuno monitorare i prezzi in periodi diversi, così da osservare eventuali oscillazioni; in aggiunta, è bene considerare che il prezzo di vendita non è l’unico costo da sostenere ma spesso occorre valutare un’offerta a 360° e tenere conto anche delle spese di spedizione.
In sintesi, affinché i comparatori di prezzi online siano davvero efficaci e consentano di risparmiare sui propri acquisti, vanno tenuti in considerazione i seguenti aspetti:
Il modello del comparatore di prezzi è applicabile trasversalmente ad una vasta gamma di prodotti, beni di consumo e servizi. Esistono piattaforme più o meno specializzate che consentono di confrontare polizze assicurative, pacchetti di viaggio, biglietti aerei, tariffe di hotel ma anche TV, elettrodomestici di vario genere e molto altro. Il principio di base resta immutato, con la possibilità per l’utente di impostare vari parametri per filtrare le opzioni in base alle proprie esigenze o alle possibilità di spesa.
Analogamente, esistono anche siti web che analizzano e mettono a confronto i casinò online, facendo leva in particolare sui bonus di benvenuto elargiti ai nuovi utenti. Uno dei principali portali online ad offrire questo tipo di servizio, Affidabile.org, consente di filtrare i siti con bonus senza deposito. Il portale, che rappresenta un punto di riferimento in tal senso, include molte altre informazioni nel processo di comparazione, fornendo così un quadro dettagliato delle opzioni accessibili agli utenti online.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.