AGGIORNAMENTI
Cerca
News
18 Marzo 2024 - 12:39
Tra le modalità di intrusione più diffuse, spiccano l'uso della "chiave bulgara" per forzare il portone d'ingresso, la forzatura delle serrature delle finestre di camera e bagno
Nel contesto odierno, caratterizzato da un incremento dei furti negli appartamenti un po’ ovunque in Italia, diventa imprescindibile per i proprietari di casa adottare misure preventive efficaci per salvaguardare i propri beni e la propria tranquillità.
Analizzando le statistiche recenti, emerge un quadro preoccupante: i ladri utilizzano metodi sempre più sofisticati per introdursi nelle abitazioni, privilegiando determinate fasce orarie, soprattutto quelle pomeridiane e notturne, per compiere i loro atti illeciti.
Tra le modalità di intrusione più diffuse, spiccano l'uso della "chiave bulgara" per forzare il portone d'ingresso, la forzatura delle serrature delle finestre di camera e bagno, oltre a metodi meno tecnici ma non per questo meno efficaci, come l'approfittare di una finestra lasciata aperta.
Questi dati non solo evidenziano le vulnerabilità tipiche delle abitazioni contemporanee ma sottolineano anche la necessità di adottare sistemi di sicurezza all'avanguardia capaci di contrastare efficacemente tali minacce.
In questo scenario, Resinglass Alarm emerge come una soluzione innovativa nel campo della sicurezza domestica in risposta all'inquietante statistica che mostra un crescente tasso di furti in abitazione in Italia.
I ladri diventano sempre più sofisticati nelle loro tecniche di intrusione, spesso sfruttando le vulnerabilità dei sistemi di serratura tradizionali e prediligendo orari in cui le abitazioni sono più suscettibili ad essere violate, soprattutto durante le ore pomeridiane e notturne.
La domanda che sorge spontanea per i proprietari di casa è: come possiamo migliorare la sicurezza delle nostre abitazioni? Resinglass Alarm è la risposta a questa domanda.
ResinGlass Alarm è un innovativo sistema di sicurezza per finestre, che integra un allarme wireless azionabile con un semplice click. Questo sistema non richiede alcun impianto elettrico e funziona grazie a batterie indipendenti, offrendo protezione anche in assenza di corrente e garantendo funzionalità in caso di blackout o manomissioni.
La caratteristica principale di ResinGlass Alarm è quella di trasformare le finestre di un'abitazione in dispositivi di sicurezza intelligenti e facilmente gestibili, contribuendo così a migliorare la sicurezza delle persone all'interno delle proprie case.
Il sistema prevede anche un'app digitale attraverso la quale è possibile gestire l'allarme anche da remoto, inviando notifiche automatiche fino a 20 numeri di telefono in caso di tentativo di intrusione, specificando esattamente la stanza sotto attacco.
Inoltre, ResinGlass Alarm è dotato di un sistema anti-inibizione che avvisa di eventuali tentativi di disturbo al sistema di frequenza, e di un tasto SOS sulla centrale wireless che invia una richiesta di aiuto in caso di necessità o pericolo immediato.
ResinGlass Alarm risponde alla crescente necessità di sicurezza domestica con una soluzione innovativa e senza necessità di complesse installazioni o interventi edilizi, rendendolo un'opzione attrattiva per coloro che desiderano proteggere la propria casa con tecnologia all'avanguardia. Per ulteriori informazioni, puoi visitare il loro sito ufficiale CLICCANDO QUI.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.