AGGIORNAMENTI
Cerca
Innovazione Tecnologica
29 Gennaio 2023 - 17:33
"Resinglass Alarm" è una innovazione che segnerà una svolta sul mercato, perché sarà in grado di migliorare la vita delle persone.
Parole e musica dell'amministratore di "Resinglass Alarm", Fabio Ferrara.
Managar, consulente aziendale, prima di assumere l'incarico in Resinglass ha lavorato per aziende che hanno come obiettivo quello di introdurre nuove soluzioni sul mercato, soprattutto nel campo dell'innovazione tecnologica.
"La sfida di Resinglass Alarm - dice - è stimolante perché sono convinto che questa finestra possa portare un'innovazione tecnologica tale da migliorare la vita delle persone".
"Le organizzazioni nazionali dei Paesi europei hanno lanciato diversi eventi per raccogliere tra inventori e creativi, investitori e società civile, idee e soluzioni per fronteggiare le conseguenze della pandemia di Covid-19, nell’ambito della salute, della continuità del business, della coesione sociale e politica, dell’istruzione, della finanza digitale e di altre aree interessate - spiega l'amministratore di Resinglass Alarm -. Forse perché è il Paese che in Europa è stato più duramente colpito dal virus, ma forse perché da sempre culla di menti ingegnose e di estri creativi, oltre che di una resilienza robusta che di fronte alle tragedie ha sempre saputo trarne un’occasione per rialzarsi in piedi, l’Italia figura in testa ai vari contest per numero di partecipanti".
L’importanza delle idee, della competenza che diventa progetto, dell’inventiva che diventa creazione, per il bene di tutti.
E' con questo spirito che è nato un progetto ambizioso: Resinglass Alarm.
Tra i simboli del cambiamento più importanti c'è la prima finestra intelligente con allarme wireless integrato, azionabile dalla centrale con un semplice click.
"La finestra di Resinglass Alarm - spiega Ferrara - è senza impianto elettrico, con sistema a batterie indipendente, avvisa del pericolo anche in assenza di corrente garantendo la funzionalità in caso di black-out o di manomissioni".
"L’assenza di collegamento all’impianto elettrico riduce i tempi di installazione e garantisce la massima funzionalità senza opere murarie - prosegue -. Un’apposita App digitale consente la gestione del sistema di allarme anche da remoto. In caso di segnalazione da parte di uno o più sensori la centrale invia in automatico notifiche di allarme fino a 20 numeri di telefono definiti dall’utente, segnalando esattamente il sensore dal quale ha avuto origine la notifica. Il sistema anti-inibizione avvisa di un eventuale tentativo di disturbo aggressivo al sistema di frequenza, attraverso una notifica specifica sul tuo smartphone. Il tasto SOS posizionato sulla centrale wireless invia una richiesta di aiuto in caso di necessità o pericolo immediato".
Fabio Ferrara amministratore Resinglass Alarm
Resinglass Alarm è un brevetto depositato, un innovativo serramento con allarme wireless integrato.
"I vantaggi di Resinglass Alarm sono molteplici - prosegue l'amministratore -, ne cito alcuni: il sensore rimane nello scasso ferramenta, perfettamente invisibile quando il serramento è chiuso, in un punto dove è impossibile da manomettere; non si genera alcun falso allarme, tipico dei sensori panoramici; è possibile attivare l'allarme anche quando si è in casa; il sistema è localizzato nell'infisso, pertanto non si deve sostenere un costo aggiuntivo; il sensore scatta solo quando il serramento viene forzato".
La sicurezza è un requisito che non si può dare per scontato e che è sempre più importante: per questo, il diffondersi di sistemi di protezione più innovativi e complessi rispecchia le esigenze più attuali.
L’innovazione non è altro che la capacità di pensare fuori dagli schemi imboccando la strada del cambiamento generando impatti.
"Oggi, in un contesto di difficoltà economiche e sociali che dettano le urgenze - conclude Ferrara -, si può codificare una innovazione tecnologica come significativamente impattante qualora sia in grado di influire positivamente sul raggiungimento degli obiettivi creando delle opportunità. In questa prospettiva, pianificare gli impatti dell’innovazione tecnologica è l’occasione di vincere la sfida per il futuro qualora si intervenga su obiettivi di benessere delle persone, accrescimento economico e sociale in modo etico".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.