AGGIORNAMENTI
Cerca
Torino
24 Novembre 2022 - 15:58
Sono 16 gli interventi sulle strade storiche di montagna, veri e propri monumenti disseminati sulle alture ed inseriti nei circuiti turistici dedicati alle escursioni all’aria aperta, che la Regione Piemonte ha deciso di finanziare con 850.000 euro.
L’assessore alla Cultura, Turismo e Commercio Vittoria Poggio parla di “una scelta voluta per conservare un patrimonio di bellezza unico nel suo genere, ma anche per far diventare le nostre antiche vie attrazioni turistiche che vadano incontro alla richiesta crescente degli escursionisti di vivere a contatto con la natura dentro scenari unici arrivati quasi intatti a noi e che abbiamo il dovere di conservare e proporre al grande pubblico come mete turistiche”.
“Le eredità storiche - aggiunge Poggio - sono una materia prima dal valore inestimabile e con operazioni come questa vogliamo attrarre il turismo estero, che è in espansione e apprezza la varietà di un’offerta che non ha eguali in Europa e nel mondo. Ma vogliamo anche prenderci cura di patrimoni di inestimabile valore storico e culturale, alcuni dei quali vere e proprie testimonianze viventi di usi e costumi di popolazioni epoche passate ma anche e soprattutto di tecniche di costruzione di cui rimangono tracce arrivate intatte”.
6 progetti in provincia di Torino per un valore di 464.000 euro: strada Susa-Meana di Susa-Colle Finestre-Prà Catinat-Depot di Fenestrelle; strada dell’Assietta; strada Fenil, Pramand, Foens, Jafferau; galleria Seguret «dei Saraceni»; strada Bardonecchia-Rochemolles Colle del Sommelier; strade dei Monti della Luna; strada della Val Argentera.
5 progetti nel distretto dei Laghi per un valore di 109.500 euro: Strada Cascata del Toce-Riale- Passo San Giacomo; strada Cadorna: Colle-Passo Folungo-Pian Vadà e salita Monte Spalavera; strada Cadorna: Pian Cavallo-Cima Morissolo; strada Cadorna: Ornavasso-Forte di Bara-Punta di Migiandone; strada Cadorna: Prato Michelaccio-Mulattiera-Montorfano.
3 progetti in provincia di Cuneo per un valore di 223.770 euro: Altopiano della Gardetta; ciclovia del Duca; Alta Via del Sale.
2 progetti nelle province di Biella e Vercelli per un valore di 52.500 euro: Sentiero Rosazza al Colle Gragliasca; la via Regia lungo l’antica via d’Aosta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.