AGGIORNAMENTI
Cerca
Ginnastica ritmica
27 Agosto 2025 - 10:29
Un'esperienza indimenticabile ai Campionati Mondiali per Laura Golfarelli (FOTO SIMONE FERRARO / FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA)
C'era grande attesa per la prestazione delle Farfalle azzurre della ginnastica ritmica ai Campionati Mondiali di Rio de Janeiro. Il quintetto italiano formato da Laura Paris, Alexandra Naclerio e Giulia Segatori dell'Aeronautica Militare, da Sofia Sicignano e Chiara Badii della Raffaello Motto e Laura Golfarelli di Eurogymnica si presentava all'appuntamento iridato con l'ambizione di puntare in alto, visti anche gli ottimi risultati ottenuti nel corso della stagione.
Laura Golfarelli insieme alle Farfalle e alle allenatrici azzurre (FOTO SIMONE FERRARO / FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA)
In Brasile, però, la finale All Around è stata avara di soddisfazioni per i colori azzurri: la squadra ha chiuso al quindicesimo posto con 46.300 punti, lontana dalla zona medaglie e da quella di accesso alle finali di specialità. Due esercizi sottotono, entrambi valutati 23.150, hanno inciso pesantemente sul punteggio complessivo delle Farfalle. Paris e compagne hanno mostrato buoni spunti tecnici, ma perdite e qualche imprecisione negli scambi hanno pesato come macigni. Un risultato che lascia l’amaro in bocca, considerando le potenzialità del gruppo, ma che potrà essere uno stimolo per ripartire: la concorrenza internazionale si è dimostrata di altissimo livello e per rientrare stabilmente nell’élite serviranno compattezza e coraggio.
Le azzurre impegnate in pedana a Rio de Janeiro (FOTO SIMONE FERRARO / FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA)
Certo, il gruppo è sicuramente molto giovane e con ampie potenzialità e margini di crescita, ma Laura aveva sognato un esordio sula pedana iridata ben diverso. In ogni caso, la ginnasta di San Mauro Torinese e tutto lo staff tecnico e dirigenziale di Eurogymnica Torino possono essere assolutamente orgogliosi e soddisfatti di questa indimenticabile avventura vissuta con le Farfalle. Dopo qualche giorno di vacanza, Golfarelli rientrerà al centro tecnico federale di Desio per ricominciare la preparazione in vista dei prossimi impegni per la qualificazione alle Olimpiadi di Los Angeles 2028 e per iniziare a lavorare sui nuovi esercizi: le 5 palle sostituiranno infatti i 5 nastri, mentre il misto vedrà l'esercizio cerchi e clavette sostituire quello cerchi e palle.
Il gruppo delle Farfalle è molto giovane e ha ampi margini di crescita (FOTO SIMONE FERRARO / FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA)
In casa Eurogymnica, l'azzurra è attesa al rientro dal Brasile come ospite al Pala200 di Settimo Torinese, magari per un allenamento con le ex compagne di HDemia, il centro tecnico del club presieduto da Luca Nurchi, che hanno iniziato a lavorare dopo la pausa estiva. Da settembre Eurogymnica, grazie alle due tecniche Tiziana Colognese ed Elisa Vaccaro, coach delle ginnaste campionesse d'Europa Junior ai cerchi e vice campionesse del mondo alle clavette, è diventata CAT (Centro Addestrativo Territoriale, ndr) della Federazione Ginnastica d'Italia, unico in Piemonte ed esclusivo punto di riferimento nazionale per il lavoro di squadra. Già dalla questa settimana il palasport settimese è tornato ad accogliere ginnaste provenienti da tutta Italia, pronte a sottoporsi ai primi test e selezioni che porteranno, entro la prossima estate, alla definizione della nuova formazione Junior che andrà a lottare per Europei e Mondiali nel 2027.
Laura Golfarelli e le altre Farfalle di scena al Campionato del Mondo (FOTO SIMONE FERRARO / FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA)
Contemporaneamente al lavoro agonistico in casa Eurogymnica, sono in procinto di ripartire tutte le attività promozionali, di base e avanzate. Anche quest'anno sono decine le sedi pronte ad accogliere giovani ginnaste debuttanti, a partire dai tre anni o esperte conoscitrici dei piccoli attrezzi, prevalentemente a Torino, San Mauro Torinese, Settimo Torinese e Chivasso, ma anche a Torrazza, Bosconero e Cigliano, dov'è la sezione twirling a farla da padrona. Lo staff di Eurogymnica sarà presente sia alla festa dello sport di Settimo Torinese, il 7 settembre, che a quella di Chivasso, il 14 di settembre, per fornire alle interessate tutte le informazioni necessarie e per provare gratuitamente cerchio, palla, clavette e nastro.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.