Cerca

Ciclismo

La Vuelta: una fiesta di tutti e per tutti

Bagno di folla a Venaria Reale per la prima storica grande partenza della corsa ciclistica a tappe spagnola dal Piemonte

Jonas Vingegaard Unipublic Naike Erenozaga

Il danese Jonas Vingegaard è il grande favorito per il successo finale (FOTO UNIPUBLIC / NAIKE ERENOZAGA)

Vuelta, ma che bella, ma che bella questa Vuelta! Parafrasando una celebre canzone di Raffaella Carrá, è possibile descrivere così con poche parole la storica Grande Partenza dal Piemonte de La Vuelta, una delle corse ciclistiche più famose al mondo insieme al Tour de France e al Giro d'Italia.

La Vuelta Unipublic / Cxcling / Antonio Baixauli

I ciclisti transitano in via Mensa tra due ali di folla (FOTO UNIPUBLIC / CXCLING / ANTONIO BAIXAULI)

Dopo la presentazione delle 23 squadre al via andata in scena giovedì sera nella Piazzetta Reale di Torino, elegante salotto della prima capitale d'Italia, e nella quale era lecito arrendersi una maggiore affluenza di appassionati vista l'importanza e l'eccezionalità dell'evento, questa mattina un autentico bagno di folla c'è stato a Venaria Reale per la partenza della prima tappa.
La Vuelta 1 Unipublic / Cxcling / Antonio Baixauli

Il Principe Alberto II di Monaco tra il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Venaria Reale Fabio Giulivi (FOTO UNIPUBLIC / CXCLING / ANTONIO BAIXAULI)

Nella Città Europea per lo Sport 2025, per la gioia del sindaco Fabio Giulivi e del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, sono arrivate diverse migliaia di persone, accorse di fronte alla Reggia per salutare e applaudire i ciclisti in gara e gli ospiti presenti, come il Principe Alberto II di Monaco o Fabio Aru, l'ultimo italiano ad aver vinto La Vuelta nel 2015, esattamente dieci anni fa. Tanti spagnoli ovviamente, ma anche colombiani, argentini, danesi e francesi.
Fabio Aru Vuelta

Fabio Aru, l'ultimo italiano ad aver vinto La Vuelta nel 2015, a Venaria Reale

Ciò che colpisce sempre di uno sport così vicino alla gente come il ciclismo è la sua anima popolare: persone di ogni età una accanto all'altra ad aspettare il passaggio dei ciclisti, tutte accomunate dalla stessa passione e con una luce che brilla negli occhi. Genitori e nonni con i bambini in spalle, ragazzi in sella alla bicicletta che un giorno sognano di ritrovarsi al posto dei professionisti, anziani che sottolineano questa prima storica volta della corsa a tappe spagnola in Italia.
Giulio Ciccone Vuelta (FOTO UNIPUBLIC / CXCLING / ANTONIO BAIXAULI)

Giulio Ciccone, uno dei più acclamati dai tantissimi tifosi presenti (FOTO UNIPUBLIC / CXCLING / ANTONIO BAIXAULI)

In un'epoca come la nostra in cui tutto scorre via freneticamente, questa giornata sarà ricordata a lungo da tutti i presenti. Dai ciclisti per la calorosa accoglienza e dai tifosi per questa ghiotta opportunità di vedere da vicino i propri beniamini. I più applauditi non potevano che essere gli italiani Filippo Ganna, Elia VivianiGiulio Ciccone, Lorenzo Fortunato e Giulio Pellizzari, ma non meno calorosa è stata l'accoglienza per il colombiano Egan Bernal, che ha vissuto diverse stagioni in Canavese, e soprattutto per il danese Jonas Vingegaard, il favorito numero uno per la conquista dell'edizione 2025 de La Vuelta.
Egan Bernal Vuelta Unipublic Naike Erenozaga

Il campione colombiano Egan Bernal ha tanti tifosi in. Canavese, dove ha vissuto per alcuni anni (FOTO UNIPUBLIC / NAIKE ERENOZAGA)

Spiace aver visto diverse vetrine chiuse in città: alle vacanze non si rinuncia, nemmeno di fronte ad un evento sportivo di portata storica come questo. Ma si sa, l'egoismo regna sovrano alle nostre latitudini e questa ne è solamente l'ennesima conferma. 
Vuelta Venaria Unipublic Naike Erenozaga

Il passaggio dei ciclisti in via Mensa a Venaria Reale (FOTO UNIPUBLIC / NAIKE ERENOZAGA)

La festa, anzi meglio dire la fiesta in questo caso, non finisce qui: La Vuelta rimarrà in Piemonte fino a martedì mattina e tutti quelli che si sono persi questa occasione hanno altre tre opportunità per rendere omaggio a questi sportivi così amati e seguiti in tutto il mondo.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori