AGGIORNAMENTI
Cerca
Rugby
17 Agosto 2025 - 11:56
Il presidente del VII Rugby Torino, Salvo Lo Greco
Mercoledì 20 agosto prenderà il via ufficialmente la nuova stagione del VII Rugby Torino. Il nuovo head coach gialloblu Giampiero De Carli è pronto: "Il primo approccio con la realtà di Settimo Torinese è stato positivo. Ho trovato un ambiente di persone disponibili, dai dirigenti e collaboratori ai giocatori, che hanno voglia di fare bene; per quanto mi riguarda, essere qui rappresenta una nuova e stimolante avventura. Certo, la notizia della nostra ammissione al campionato di A1 cambia la prospettiva da cui eravamo partiti e ci impone delle riflessioni in qualità del lavoro che dovremo svolgere a partire dal 20 agosto".
Il Primo XV del VII Rugby Torino è pronto per la nuova avventura in serie A1
Il presidente Salvo Lo Greco si è soffermato nelle scorse settimane sull'ammissione alla serie A1: "Non possiamo che essere contenti di questo, perché non è stato un regalo, ma ce lo siamo conquistati sul campo. E con orgoglio possiamo dire che siamo entrati nel novero delle prime venti società d'Italia. La scorsa stagione siamo arrivati secondi con il miglior piazzamento tra tutte le seconde classificate. Abbiamo fatto più punti della prima classificata del girone 3 e siamo stati la terza miglior difesa tra quelle di serie A, guadagnandoci a pieno merito la chiamata nella serie A1".
Il presidente Salvo Lo Greco è sempre al fianco dei suoi ragazzi
Parallelamente il VII Rugby Torino quest'estate è stato impegnato dietro la scrivania: "Luglio è stato un mese di grandi fatiche per la dirigenza perché abbiamo dovuto partecipare al bando per la riassegnazione del comprensorio di via Cascina Nuova. Bando che ci siamo garantiti grazie al lavoro e alla partecipazione nella compilazione del format da parte dei ragazzi e dei laureati del progetto Athena, i quali fanno tutti parte del roster della prima squadra. Li abbiamo cooptati in un gruppo di lavoro che insieme a Elena Boggio Viola, segreteria amministrativa, e Rosanna Rabajoli, segretaria del club, ha svolto un lavoro eccezionale che ci ha consentito di partecipare al bando e conseguire 83 punti su un massimo di 100".
I tori gialloblu impegnati sul terreno di gioco (FOTO DI DEBORA PINI)
In questi ultimi giorni, inoltre, la Federazione Italiana Rugby ha stilato il calendario del girone 1 della serie A: si partirà il 19 di ottobre per chiudere la regular season il 19 di aprile. L'esordio per il XV di coach De Carli sarà sul campo dell'Avezzano Rugby; poi il debutto casalingo con il Verona Rugby, la trasferta sul campo del Rugby Petrarca e, il 30 novembre, l'attesissimo derby tra le mura amiche con il Cus Torino. A seguire, gli altri match che promettono tutti alta intensità e un livello di difficoltà stimolante per tutto l'ambiente. Un girone bello tosto, come era facilmente preventivabile, e allo stesso mai come in questo caso affascinante.
Uno scorcio della nuova club house gialloblu
Infine, da sottolineare come dall'1 settembre riaprirà in via Cascina Nuova la club house del VII Rugby, il cuore pulsante del club. "VII Tempo", questo il nome della nuova club house gialloblu, il luogo ideale dove rispetto, amicizia e senso di appartenenza la fanno da padroni in ogni occasione e momento conviviale.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.