Cerca

Ciclismo

Dal Monferrato a San Mauro Torinese: la Classica più antica del mondo passa da qui

Presentata la Milano-Torino di ciclismo con doppia scalata alla Basilica di Superga quattro anni dopo il trionfo di Primosz Roglič

Arvid De Kleijn (FOTO LAPRESSE)

La vittoria di Arvid De Kleijn nell'edizione 2023 (FOTO LAPRESSE)

Presentata ufficialmente la 106esima edizione della Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 chilometri davanti alla Basilica di Superga. Le rampe finali, con la loro pendenza costante, hanno scritto pagine memorabili della storia della corsa. Da Alberto Contador a Primosz Roglič, da Alejandro Valverde a Vincenzo Nibali, il recente albo d'oro è di primissimo livello.

Milano-Torino LAPRESSE

Il gruppo dei corridori in gara (FOTO LAPRESSE)

Il percorso è sostanzialmente pianeggiante nella prima metà, ondulato con alcune asperità degne di nota nella seconda. Partenza da Rho per attraversare su strade pianeggianti l’alta Pianura Padana toccando Magenta, Novara e Vercelli, per portarsi quindi verso il Po solcando le risaie. Segue una parte ondulata lungo strade larghe e prevalentemente rettilinee, fino a raggiungere il circuito finale. Dopo San Mauro Torinese si costeggia il Po in corso Casale per salire alla Basilica di Superga una prima volta (si devia 600 metri prima dell’arrivo) e scendere su Rivodora con una discesa impegnativa che riporta a San Mauro Torinese, quindi risalire fino all’arrivo con pendenze anche oltre il 10%.

Milano-Torino altimetria

L'altimetria della 106esima edizione della Milano-Torino

Tanti i Comuni nostrani interessanti da questa spettacolare e storica corsa internazionale di ciclismo: da Trino a Cerrina Monferrato, transitando poi per Cavagnolo, San Sebastiano da Po, San Raffaele Cimena, Gassino Torinese, Castiglione Torinese e San Mauro Torinese, gustoso antipasto in vista del gran finale sulla rampa che porta alla suggestiva Basilica di Superga.

Milano-Torino percorso

Il percorso della Classica più antica del mondo

Gli appassionati di ciclismo non stanno più nella pelle, come conferma Mauro Vegni, il Direttore dell'Area Ciclismo di RCS Sport: "Abbiamo deciso di riportare l'arrivo in cima a Superga, con il suo traguardo suggestivo accanto alla Basilica che chiama all'appello come sempre tanti tifosi. Tra i numeri da segnalare ci sono i quasi 200 paesi coperti dalla diretta tv che trasmetteranno in tutto il mondo le immagini delle bellezze dei territori che attraverseremo".

Milano-Torino presentazione (LAPRESSE)

La presentazione ufficiale della 106esima MIlano-Torino (FOTO LAPRESSE) 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori