AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciclismo su pista
28 Agosto 2024 - 12:29
Anita Baima sorride sul podio iridato di Luoyang (FOTO FEDERCICLISMO)
La giovane ciriacese Anita Baima ha lasciato il segno ai Campionati Mondiali Juniores su pista di Luoyang. In Cina, l'azzurrina non è riuscita a confermarsi campionessa mondiale della gara Eliminazione, ma è comunque tornata a casa con la bellezza di due medaglie di bronzo, una conquistata a livello individuale e l'altra nella Madison femminile insieme a Linda Sanarini.
La ciriacese classe 2006 medaglia di bronzo nell'Eliminazione (FOTO FEDERCICLISMO)
La prima gara affrontata da Anita è stata l'Eliminazione: dopo aver superato le qualificazioni, la portacolori del Bft Burzoni VO2 Team Pink si è confermata tra le migliori interpreti della specialità in campo mondiale, onorando il titolo di regina d'Europa messo al sicuro nella recente rassegna continentale di Cottbus. Anita Baima si è attestata tra le migliori in lizza per la medaglia d'oro, dovendosi però arrendere alla tedesca Messane Brautigam e alla polacca Gabriela Kaczmarczyk, rispettivamente medaglia d'oro e d'argento, scrivendo però il proprio nome tra le migliori interpreti ai massimi livelli in categoria nella specialità.
Nella giornata conclusiva dei Mondiali Juniores su pista è stata la volta della Madison femminile, gara che ha visto le "panterine"del Bft Burzoni VO2 Team Pink Anita Baima e Linda Sanarini rappresentare l'Italia. La ciriacese classe 2006 e la padovana di un anno più giovane sono state seconde per tutta l'Americana alle spalle delle mattatrici britanniche Erin Boothman e Carys Lloyd, ma nel finale hanno visto sfumare l'argento, andato alle tedesche Messane Brautigam e Judith Friederike Rottmann, che hanno guadagnato un giro (e i conseguenti 20 punti messi in palio) insieme alla Gran Bretagna.
La premiazione dell'Americana femminile che ha visto protagoniste Anita Baima e Linda Sanarini del Bft Burzoni VO2 Team Pink (FOTO UCI)
Con due medaglie di bronzo messe al collo, la nipote di Franco Balmamion, due volte vincitore del Giro d’Italia di ciclismo nel 1962 e del 1963, ha contribuito considerevolmente al terzo posto finale dell'Italia nel medagliere con 11 allori complessivi (3 ori, 1 argento e 7 bronzi), portando in alto al contempo la formazione piacentina del presidente Gian Luca Andrina, che ha chiuso l'esperienza cinese collezionando tre medaglie, tutte di bronzo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.