Cerca

Ciclismo

Il Giro d'Italia 2025 si deciderà sulle strade del Canavese e dell'Eporediese

Nessuna partenza o arrivo di tappa per l'edizione di quest'anno, ma nella terza settimana la Corsa Rosa farà la gioia degli appassionati

Tadej Pogacar 2024 (PHOTO CREDITS: LAPRESSE)

Il dominatore dell'edizione 2024, il campionissimo sloveno Tadej Pogacar (PHOTO CREDITS: LAPRESSE)

Il Giro d'Italia 2025 si deciderà sulle strade del Canavese e dell'Eporediese. E' quanto emerso dalla presentazione del 108° Giro d’Italia avvenuta ieri all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone di Roma. La Corsa Rosa, in programma dal 9 maggio al 1 giugno, quest'anno non riserverà nessuna partenza o arrivo di tappa sul nostro territorio, ma transiterà sulle nostre strade in due occasione nel corso della terza e ultima settimana.

Giro d'Italia 2024 San Francesco al Campo (PHOTO CREDITS: LAPRESSE)

La partenza da San Francesco al Campo della seconda tappa del Giro d'Italia 2024 (PHOTO CREDITS: LA PRESSE)

Venerdì 30 maggio sarà in programma la Biella-Champoluc di 166 chilometri, valida come diciannovesima tappa del Giro d'Italia 2025. Una tappa per gli uomini di classifica, breve ma con un dislivello molto impegnativo di ben 4950 metri. A pochi chilometri dalla partenza la maglia rosa e gli altri corridori affronteranno il Gran Premio della Montagna di terza categoria alla Croce Serra, per poi transitare da Andrate, Nomaglio, Borgofranco d'Ivrea e Settimo Vittone alla volta della Valle d'Aosta. Le salite si susseguiranno quindi senza intervalli di pianura fino all'arrivo. 

Biella-Champoluc altimetria

L'altimetria della diciannovesima tappa del Giro d'Italia 2025, la Biella-Champoluc

Il giorno successivo, sabato 31 maggio, la ventesima tappa da Verrès a Sestrière di 203 chilometri sarà più lunga e riproporrà l’accoppiata finale Colle delle Finestre (8 chilometri di sterrato e Cima Coppi 2025) e Sestrière, che fin dalla prima apparizione nel 2005 è garanzia di spettacolo. Settimo Vittone, Borgofranco d'Ivrea, Ivrea, Loranzè, Castellamonte, Ozegna, Salassa, Rivara, Rocca Canavese e Corio, che ospiterà il Gran Premio della Montagna di quarta categoria. Quindi Grosso, Lanzo Torinese, Fubina, Viù, Col San Giovanni e Colle del Lys, con altro Gran Premio della Montagna, questa volta di seconda categoria.

Verres-Sestriere altimetria

L'altimetria della ventesima tappa del Giro d'Italia 2025, la Verrès-Sestrière

 

Nel corso della presentazione ufficiale del Giro d'Italia 2025, il presidente di RCS MediaGroup, Urbano Cairo, ha snocciolato un po' di numeri:"Voglio sottolineare gli oltre 700 milioni di telespettatori in tutto il mondo, che lo portano ad essere uno degli eventi più seguiti a livello globale e che ha una capacità unica di promuovere il nostro paese nel mondo. Seguire una tappa, con l'entusiasmo e la passione del pubblico italiano sulle strade, è un'esperienza unica per un evento senza eguali".

Giro d'Italia 2025 (PHOTO CREDITS: LA PRESSE)

Al centro, Urbano Cairo alla presentazione ufficiale del Giro d'Italia e del Giro d'Italia Women 2025 (PHOTO CREDITS: LA PRESSE)

Dello stesso avviso Paolo Bellino, Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events: "Il Giro è un grande palcoscenico internazionale, una piattaforma globale di promozione e comunicazione dei territori che attraversa. Abbiamo oltre 17 milioni di persone che ci seguono sul web e sui Social, senza contare coloro che si sintonizzano in televisione e sulle strade. Oltre ai numeri c'è la storia che ogni Giro racconta, una festa popolare che si rinnova di anno in anno".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori