AGGIORNAMENTI
Cerca
Pianeta UISP
19 Gennaio 2025 - 13:32
Maria Elena Bertei prende il posto del presidente uscente Ferruccio Valzano
Appuntamento con la rubrica Pianeta UISP particolare, quello di questa settimana, per il Comitato Territoriale Ciriè Settimo Chivasso, perché in questo spazio andremo a illustrare più nel dettaglio il programma quadriennale del nuovo presidente, Maria Elena Bertei. Eletta all’unanimità dei presenti – delegati dalle società affiliate – nel corso del Congresso dell’11 gennaio tenutosi presso la Sala Consiliare di Settimo Torinese, alla presenza anche della sindaca Elena Piastra e del vice sindaco Giancarlo Brino, nonché della presidente UISP Piemonte Patrizia Alfano e del segretario generale Simone Oneglio, Bertei è pronta ad affrontare con entusiasmo – e un po’ di emozione – questa nuova avventura, grazie anche al valido gruppo di collaboratori che formano il nuovo Direttivo.
Maria Elena Bertei, al centro, insieme ai componenti del nuovo Direttivo del Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso
Classe 1965, Bertei è stata una giocatrice di pallavolo, disciplina che ha poi seguito dall’esterno occupandosi dell’organizzazione dei campionati e delle manifestazioni sia a livello regionale che territoriale una volta arrivata all’interno del Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso ben 20 anni fa, nel 2005.
Ma cosa accadrà in questi 4 anni di mandato? “In primis la riconferma di tutte quelle attività che il nostro Comitato porta avanti da anni e che sono diventate una consolidata tradizione: i corsi di Attività Fisica Adattata in collaborazione con l’ASL TO4; i progetti nazionali ed europei mirati in modo particolare alla promozione del valore sociale dello sport; i progetti di sensibilizzazione e di contrasto a fenomeni quali bullismo e cyberbullismo rivolti soprattutto ai giovani e alle giovani. A questi vorremmo aggiungere anche progetti di promozione della legalità e di sostenibilità ambientale. Sotto quest’ultimo profilo già durante il Congresso abbiamo cercato di fare la nostra parte, scegliendo di eliminare il programma cartaceo a favore di uno scaricabile attraverso il QR Code fornito” ha spiegato Bertei.
Il sorriso di Maria Elena Bertei
Ma a fianco di progetti già consolidati, non possono mancare nuove proposte. “Visto il notevole sviluppo degli ultimi anni, per noi sarà interessante proporre un circuito di padel alla portata di tutti, ma anche incrementando attività come pallamano e basket, senza dimenticare la promozione delle camminate in montagna. Due in particolare sono gli obiettivi più importanti: tornare ad aderire alla manifestazione ViviCittà – ovvero la “corsa più grande del mondo” promossa per la prima volta da
UISP Nazionale nel 1983 – che non può avere luogo senza la preziosa collaborazione delle associazioni di atletica a noi affiliate e riproporre “In…Differenti Mai”, evento sportivo nato nel 2011, con l’intento di sensibilizzare sul tema della disabilità fisica, ma soprattutto intellettiva. Non mancherà mai, inoltre, la comunicazione costante con le affiliate e con i soci individuali. Sono convinta che, collaborando tutti insieme, scopriremo di poter fare tante belle cose per continuare a veicolare la nostra idea di sportpertutti”.
Un programma per certi versi ambizioso, ma molto concreto, che sicuramente Bertei e il suo Direttivo sapranno realizzare al meglio. Un grande in bocca al lupo a tutti per questi intensi 4 anni di lavoro!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.