AGGIORNAMENTI
Cerca
Atletica Leggera
16 Ottobre 2024 - 10:27
Alessia Succo posa soddisfatta accanto al suo tempo da primato italiano Cadette
Ultime gare autunnali con il botto per il settore giovanile dell’Atletica Settimese, protagonista ad Alba nel Meeting di Fine Estate e a Biella al Campionato Regionale giovanile di corsa su strada, valido come selezione Cadetti per i prossimi Campionati Italiani di Specialità.
Ad Alba va sottolineata l’ennesima straordinaria impresa dell’astro nascente dell’atletica italiana Alessia Succo. Reduce del recente titolo italiano conquistato la scorsa settimana negli 80 ostacoli del Criterium Nazionale Cadette di Caorle, la portacolori dell’Atletica Settimese frantuma letteralmente ad Alba il suo precedente record italiano di categoria sui 200 metri (24”49) con una netta progressione in fase di curva che le permette di vincere perentoriamente con il nuovo tempo record di 24”30, quasi due decimi di secondo inferiore al precedente.
L’atleta allenata da Gianni Mattiazzi, Francesco Tallarico e per la specialità ostacoli da Pierluigi Crisai al coperto era già stata capace in stagione di correre un 200 indoor in 24”43. Questo risultato ha una rilevanza particolare, in quanto l’atleta recentemente non si era mai allenata per questa gara e pertanto ha grandi margini e potenzialità di crescita sulla distanza, dove si cimenterà il prossimo anno al primo anno da Allieva oltre alle gare dei 100 metri e dei 100 ostacoli. Sempre ad Alba grandissima prestazione per Agnese Milelli, altra atleta emergente del sodalizio biancoblu guidato dal presidente Paolo Gandolfo, che ha conquistato il quarto posto con l’ottimo tempo di 26”29, sicuramente migliorabile.
Pietro Arese con Valerio Mirisola e i giovani atleti biancoblu
Altre soddisfazioni sono giunte da Biella, teatro del 32° Circuito Città di Biella valevole come Campionato Regionale per Società Ragazzi e Cadetti. La rappresentanza di atleti biancoblu supportati dai tecnici Valerio Mirisola e Daniele Covino si è distinta in gara, alla presenza dei campioni azzurri Pietro Arese e Ludovica Cavalli.
In particolare grande soddisfazione per la mezzofondista Cadetta Elisa Fissore, vice campionessa regionale nei 1200 ostacoli, che nei 2400 metri del percorso biellese ha conquistato un ottimo decimo posto che potrebbe garantirle la possibilità di partecipare alla rassegna nazionale con la Rappresentativa FIDAL Piemonte. Tra i Ragazzi bene Rebecca Capobianco, Simone Giallara e Nicola Covino; peccato per Matteo Polidoro, rimasto vittima di una caduta alla partenza.
Ottima prestazione per Elisa Fissore
Grazie a questi risultati il sodalizio biancoblu si è qualificato tra le prime 15 migliori società giovanili piemontesi anche nella specialità strada dopo i grandissimi risultati ottenuti in stagione nei Campionati Regionali di corsa campestre, indoor ed outdoor.
Alcuni portacolori dell'Atletica Settimese protagonisti a Venaria Reale
Infine, per quanto riguarda il settore Master e Adulti, da segnalare la nutrita partecipazione di circa 20 atleti alla Corsa da Re di Venaria Reale, appuntamento che ha visto la disputa di gare da 10, 21 e 30 chilometri. Buone prestazioni per Gerardo Festa, Anisoara Carp, Pamela Di Marco, Stefania Sdei, Elisabetta Galfrè, Riccardo Pesci, Alessandro Benvenuti, Nadia Zaccaria, Gaetano Anastasi, Liliana Bancescu, Giancarlo Secondo, Mauro Ferrarini, Sandro Tipaldi, Roberto Polidoro, Luca Sciarra, Silvana Godizzi, Paolo Gandolfo, Roberto Muò, Giuseppe Angelicchio e Alessandro Cefaloni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.