AGGIORNAMENTI
Cerca
Ecotrail
22 Agosto 2024 - 13:10
La bellissima Justine Mattera da tempo è al fianco del marchio Brooks Running
Dopo il grandissimo successo dell'edizione scorsa, con quasi 1000 partecipanti al via, è tutto pronto per la Corsa dei 5 Laghi, organizzata dal Gruppo Sportivo AVIS Ivrea insieme all’Associazione La Compagnia dei 5 Laghi. Domenica 8 settembre andrà in scena ad Ivrea la quarantasettesima edizione della bella manifestazione, un Ecotrail di circa 25 chilometri su fondo misto (asfalto, sterrato, boschi e porfido) con 450 metri di dislivello complessivo ben distribuiti lungo il percorso che parte ed arriva nel centro di Ivrea, snodandosi attraverso il Parco dei 5 laghi che, con più di 500 chilometri quadrati di superficie, è ad oggi uno dei rilievi morenici meglio conservati al mondo. Montalto Dora, Borgofranco d’Ivrea, Chiaverano e Cascinette d’Ivrea sono gli altri Comuni toccati dalla manifestazione.
Marco Moletto sul gradino più alto del podio della 5 Laghi 2023
Anno dopo anno cresce l'importanza della Corsa 5 dei Laghi, che nel 2024 sarà prova unica del Campionato Regionale FIDAL Piemonte di Trail Corto (individuale e di società) prova conclusiva del Trofeo Eco Regione Piemonte 2024, prova conclusiva del Circuito UISP Together Trails e gara qualificante UTMB 20K. Quest’anno una testimonial d’eccezione parteciperà alla gara per poi premiare i vincitori: si tratta della celebre showgirl e attrice Justine Mattera. Non perdetevi anche la puntata del programma Icarus Ultra che Sky Sport ha dedicato alla manifestazione eporediese: questo il link https://www.youtube.com/watch?v=_TeNze-X_EE
Contemporaneamente si svolgerà anche la settima edizione della Corsa dei 2 Laghi, in versione sia competitiva sia non competitiva, su un tracciato di 11 chilometri e poco meno di 200 metri di dislivello, in prevalenza su asfalto ma con tratti sterrati ed il suggestivo passaggio finale boschivo sul Monte Stella di Ivrea comuni alla 5 Laghi. Sia la Corsa dei 5 Laghi che la 2 Laghi sono competitive ed approvate FIDAL e UISP; come anticipato è prevista anche una versione non competitiva della Corsa dei 2 Laghi.
Il podio femminile della 5 Laghi 2023 con Chiara Giovando prima davanti a Luisa Rocchia e ad Elisa Rullo
Confermata anche per il 2024 la formula dello scorso anno con l’organizzazione di una Camminata sociale di 5 chilometri (insieme ad AVIS, AIDO, ADOD, CRI e AIRC, tra le altre) il cui ricavato andrà in beneficenza: lo scorso anno gli organizzatori sono riusciti a donare 2000 euro all’Ospedale di Ivrea.
Molte, inoltre, le novità previste, tra cui il capo tecnico Crazy per i finisher della 5 Laghi, il ricco pasta party finale gestito dalla Pro Loco di Cascinette con dj set per tutti i partecipanti, l’estrazione di moltissimi premi a sorteggio offerti dagli sponsor ed il consueto ricchissimo pacco gara riservato agli iscritti.
Il Centro Gara sarà allestito nella storica location di piazza Ottinetti e sarà aperto ne seguenti orari:
- sabato 7 settembre dalle ore 16 alle ore 18 per ritiro pettorali / pacchi gara ed iscrizioni
- domenica 8 settembre dalle ore 7 per ultime iscrizioni (possibili fino alle ore 8) e ritiro dei pettorali / pacchi gara (possibili fino alle ore 8:30). Le partenze avverranno separate per le diverse gare a partire dalle ore 9 ed arrivi dalle ore 10 a seguire,
sempre in piazza Ottinetti, con successivo Pasta Party aperto a tutti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.