AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
24 Luglio 2024 - 19:14
emergenza cinghiali
Un nuovo capitolo si apre per il Parco dei Cinque Laghi, il progetto ambientale approvato dalla Regione Piemonte che vede coinvolti diversi comuni dell'Eporediese: Ivrea, Borgofranco, Montalto Dora, Chiaverano e Cascinette.
Il consigliere di Città Metropolitana di Torino delegato all'ambiente, Alessandro Sicchiero, ha incontrato i sindaci interessati per discutere gli sviluppi futuri del parco.
All'incontro hanno partecipato il sindaco di Ivrea, Matteo Chiantore, in qualità di portavoce della zona omogenea, insieme ai primi cittadini di Montalto Dora, Renzo Galletto, e di Chiaverano, Maurizio Tentarelli. Durante la riunione, Sicchiero ha assicurato che a breve verrà firmata la convenzione per la costituzione della Comunità consultiva del Parco, la quale sarà composta da un rappresentante di ciascun comune coinvolto e da un coordinatore di Città Metropolitana.
Il consigliere delegato di Città Metropolitana, Alessandro Sicchiero, con i sindaci Chiantore, Galletto e Tentarelli
Il consigliere Sicchiero ha inoltre discusso con i colleghi sindaci il piano di sviluppo del Parco dei Cinque Laghi e il piano faunistico. Per quest'ultimo, è stato ottenuto il parere positivo di ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), e il piano sarà ora inviato alla Regione Piemonte per la sua approvazione definitiva. Questo passaggio è fondamentale per permettere la ripresa delle operazioni di contenimento del cinghiale, in accordo con le associazioni agricole e gli Ambiti Territoriali di Caccia (ATC).
"Ad inizio settembre effettueremo un sopralluogo congiunto e daremo il via ad un calendario di incontri con la popolazione", ha aggiunto Sicchiero. Questi incontri saranno cruciali per coinvolgere i cittadini nelle decisioni riguardanti il parco e per identificare le possibili aree di proprietà comunale da destinare alla realizzazione di uno o due centri-visite.
Il Parco dei Cinque Laghi rappresenta un'importante iniziativa di sviluppo sostenibile per la zona dell'Eporediese. L'obiettivo è non solo la protezione e valorizzazione dell'ambiente naturale, ma anche la promozione di attività educative e turistiche che possano contribuire al benessere economico e sociale della comunità locale.
Con la firma della convenzione e l'avvio dei primi interventi concreti, il Parco dei Cinque Laghi si avvia a diventare una realtà tangibile, frutto della collaborazione tra istituzioni locali e Città Metropolitana di Torino, sotto la guida attenta e determinata del consigliere Alessandro Sicchiero.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.