Cerca

Padel

Pad4Youth approda al centro sportivo Luigi Bosio

L’intento dell’iniziativa è favorire l’integrazione di bambini e ragazzi con difficoltà psicofisiche

Pad4Youth è un progetto di respiro internazionale

Pad4Youth è un progetto di respiro internazionale

Stiamo entrando nel pieno dell’estate, ma le attività del Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso non si fermano. Mentre sul fronte territoriale l’impegno è sul Centro Estivo Multisport presso la Cascina Oslera del Parco La Mandria - che proseguirà fino al 4 agosto - non si sta trascurando la parte europea. La settimana appena passata, per esempio, è stato dato ampio spazio alle attività del progetto Pad4Youth, con un evento che si è tenuto presso il campo “Luigi Bosio” di Settimo Torinese grazie anche alla disponibilità dell’affiliata del Comitato U.S Borgonuovo Settimo.

Con la conclusione dell’anno scolastico, abbiamo deciso di approfittare del periodo delle vacanze per realizzare una serie di appuntamenti mirati, al fine di dare lezioni gratuite di padel a bambini e ragazzi in età compresa tra i 6 e i 14 anni” ha illustrato il Direttore della UISP Ciriè Settimo Chivasso, Roberto Rinaldi, che all’interno del Comitato ricopre anche il ruolo di responsabile dei Progetti Europei. Lo scopo di Pad4Youth - promosso dalla Federación Pádel de la Comunidad Valenciana, capofila del progetto - è quello di favorire l’integrazione di bambini e ragazzi con difficoltà psicofisiche e/o a rischio esclusione sociale poiché provenienti da contesti economici sfavorevoli. Convolti, oltre al Comitato Territoriale, anche il Ginásio Clube Português di Lisbona - Portogallo -, l’organizzazione senza scopo di lucro l’España Se Mueve di Madrid - Spagna - e l’Istituto Europeo di Sviluppo dello Sport, Kinesiologia e Salute di Umago, in Croazia. Per tale progetto sono previste racchette più leggere - da 200 grammi - palline a bassa pressione e reti dall’altezza regolabile sviluppate appositamente dalla Federazione Valenciana.

Pad4Youth centro Luigi Bosio

Il progetto europeo Pad4Youth ha fatto tappa presso il centro sportivo Luigi Bosio di Settimo Torinese

Nella giornata in questione sono stati una ventina i partecipanti, che con grande entusiasmo, hanno inizialmente appreso una serie di esercizi propedeutici al gioco del padel: dalla corretta impugnatura della racchetta, all’esatta posizione dei piedi, passando per gli esercizi di coordinazione - come la presa della pallina con la mano non dominante - per poi passare a mini-sfide sul campo da gioco.

Da sempre sosteniamo lo sport come mezzo di integrazione privilegiato, soprattutto tra i giovani. L’attività sportiva permette a coloro che la praticano di confrontarsi in modo sano, soprattutto perché nel mondo UISP non si bada troppo ai risultati, evitando di favorire una competizione che potrebbe avere riscontri molto negativi. In questo modo, invece, si fortifica il lavoro di squadra, favorendo la socializzazione. Come già accennato in precedenza questo periodo è anche particolarmente propizio per operare sul nostro target di competenza, dal momento che non sempre le famiglie possono permettersi di mandare i figli presso un Centro Estivo” ha ribadito ulteriormente Rinaldi.

Una bella giornata all’insegna dello sport e della condivisione, che si ripeterà nel corso del 2023 e per la prima parte del 2024, quando Pad4Youth giungerà a conclusione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori