AGGIORNAMENTI
Cerca
Atletica Leggera
21 Dicembre 2022 - 08:23
Prima vittoria in carriera a Beinasco per l'esordiente Rebecca Capobianco
Nuovo fine settimana indimenticabile per l’Atletica Settimese, protagonista sabato pomeriggio in un Palasport di Pinerolo gremito di spettatori per la tradizionale festa con premiazione del Comitato FIDAL Torino. Il presidente provinciale Salvatore Piras ha premiato le biancoblu Alessia Succo, Francesca Ferro, Sofia Berruti e Priscilla Nana Adu, laureatesi campionesse provinciali sia nella staffetta 4x100 metri che in quella semisvedese (100-200-300-400 metri) della categoria Ragazze. La talentuosa Succo, capace di dettare legge in tutte le gare del 2022 della categoria Ragazze, è stata premiata anche per aver conquistato il titolo regionale prove multiple tetrathlon nonché il titolo di campionessa italiana del Trofeo CONI. Ma non è tutto: nella circostanza, in un clima festoso e natalizio, sono stati premiati 32 Esordienti dell’Atletica Settimese che hanno partecipato ai meeting e cross del GP FIDAL Provincia di Torino. Da segnalare, inoltre, nell’ambito della premiazione riservata alla categoria tecnici, il riconoscimento consegnato all’istruttore Pierluigi Crisai, responsabile tecnico del settore giovanile targato Atletica Settimese, per la preziosa attività di collaborazione svolta per l’atletica leggera provinciale e per aver valorizzato e al contempo fatto crescere il movimento giovanile della società biancoblu.
L'Atletica Settimese del presidente Paolo Gandolfo premiata dal Comitato FIDAL Torino al Palazzetto dello Sport di Pinerolo
Nella mattinata di domenica 18 dicembre, invece, una decina di giovani dell’Atletica Settimese hanno partecipato a Beinasco al primo cross stagionale riservato solo alle categorie Promozionali, con percorso ricavato all’interno del parco del centro sportivo Le Dune. Prima vittoria in carriera per l’esordiente Rebecca Capobianco, che ha fatto sua la gara di 800 metri riservata alla categoria Esordienti F10. Al maschile da segnalare la medaglia di bronzo cinta al collo negli Esordienti M10 da Giacomo Aiassa, nonostante una caduta che l’ha inevitabilmente rallentato, e il sesto posto di Matteo Polidoro, in forte crescita, seguito da Marco Pantaleo e Samuele Cignolo, rispettivamente settimo e ottavo classificato. Atletica Settimese sul podio anche con Enrico Marino, terzo nei 2000 metri della categoria Cadetti, e buon quarto posto conquistato nei 1200 metri Ragazze dall’emergente Francesca Ferro. Non meno importante la coppa assegnata al sodalizio presieduto da Paolo Gandolfo per il secondo posto nella classifica per società.
Le nuove leve biancoblu impegnate nel cross di Beinasco riservato alle categorie promozionali
Infine, da segnalare la partecipazione di una delegazione biancoblu alla nona edizione della gara serale goliardica non competitiva “Ciapa ‘l pulast ca scapa via” di Vigone. Presenti all’evento 13 atleti che hanno sfidato il freddo polare e che hanno festeggiato l’ultima gara con i colori dell’Atletica Settimese della grandissima atleta master Sarah L’Epee, che ha vinto la prova femminile. Terzo posto per società numerose con ritiro del premio sul podio per la prima volta del neo presidente Gandolfo, che ha festeggiato poi Sarah con gli altri atleti biancoblu in un bellissimo terzo tempo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.