Cerca

Settimo Torinese

Sotto Natale arriva il calendario Stop al Bullismo e Cyberbullismo 2023

Per il terzo anno consecutivo si è rinnovata la collaborazione tra il Comitato Territoriale Ciriè Settimo Chivasso e Fabio De Nunzio

Stop al Bullismo e Cyberbullismo 2023

I fenomeni come bullismo e cyberbullismo sono in crescita soprattutto nelle fasce giovani della popolazione

Prima la Regione Piemonte, all’attenzione del presidente Alberto Cirio e di Marco Traverso - portavoce dell’assessora alle Politiche della Famiglia e alle Pari Opportunità, Chiara Caucino - lunedì 12 dicembre. Poi la Città Metropolitana, alla presenza del vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo e dei consiglieri metropolitani Sonia Cambursano, Valentina CeraPasquale Mazza, e presso il Comune di Settimo Torinese, accolti dall’assessore allo Sport Daniele Volpatto e dall’assessora al contrasto delle discriminazioni Alessandra Girard nella giornata di martedì 13 dicembre. Per concludere infine all’interno dell’Istituto Comprensivo di Borgaro Torinese, con la Dirigente Scolastica Lucrezia Russo, giovedì 15 dicembre, in una giornata particolarmente natalizia durante la quale un manto di neve ha ricoperto un po’ tutto il Piemonte.

Stop al Bullismo e Cyberbullismo 2023 Settimo

La presentazione del calendario Stop al Bullismo e Cyberbullismo 2023 nella Sala Consiliare del Comune di Settimo Torinese

È questa la lunga lista di appuntamenti che la settimana scorsa ha visto il Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso protagonista insieme all’amico Fabio De Nunzio - volto storico del programma satirico Striscia la Notizia, inviato della Rai e oggi anche presidente dell’associazione Bullismo, No Grazie - negli incontri di presentazione del Calendario Stop al Bullismo e al Cyberbullismo 2023.

Stop al Bullismo e Cyberbullismo 2023

Uno degli scatti del calendario Stop al Bullismo e Cyberbullismo 2023 realizzato da Fabio De Nunzio in collaborazione con il Comitato Territoriale UISP Ciriè Settimo Chivasso 

Per il terzo anno consecutivo, infatti, si è rinnovata la collaborazione tra De Nunzio e il Comitato Territoriale - nella persona del presidente Ferruccio Valzano - al fine di sensibilizzare, attraverso le immagini, sul bullismo e il cyberbullismo: due fenomeni in rapida crescita, soprattutto a seguito della pandemia da CoVid-19, che stanno portando a un triste aumento di episodi di suicidio tra i giovani.
Due le novità inserite quest’anno: da una parte l’introduzione di scatti rappresentanti momenti positivi per veicolare un messaggio di solidarietà e di abbattimento delle discriminazioni, dall’altra la scelta di selezionare un Istituto Comprensivo in rappresentanza di tutti gli Istituti Scolastici italiani, dal momento che questa campagna di sensibilizzazione viene realizzata in Piemonte e in Veneto, ma viaggia poi in tutta la penisola. Scelta ricaduta sull’Istituto Comprensivo di Borgaro Torinese, che ha partecipato con un gruppo interclasse di 35 alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado.
Come negli anni precedenti, invece, si è rinnovata la collaborazione con le associazioni sportive Hockey Breganze del Veneto e US Borgonuovo Settimo, quest’ultima affiliata del Comitato UISP Ciriè Settimo Chivasso. Proprio i ragazzi della società rossoblu sono stati protagonisti di uno scatto molto particolare che è andato a comporre la copertina del calendario.

Oltre ai ragazzi potete osservare un pallone dall’insolita tonalità azzurra. Questo è un pallone molto speciale, realizzato in schiuma sintetica da un’idea della rockstar Sting, che noi utilizziamo per il progetto Pallastrada: un’iniziativa che prevede il coinvolgimento di persone di tutte le età, dai bambini, agli adulti, ai più anziani, per stimolarli a fare movimento e a divertirsi in ogni angolo della città, proprio come si faceva un tempo” ha spiegato la vicepresidentessa del Comitato Territoriale Ciriè Settimo Chivasso, Lisa Sella.

Senza dimenticare che ai partecipanti viene chiesto un piccolo contribuito per realizzare un’importante attività solidale: far arrivare i palloni azzurri e indistruttibili presso i campi profughi, al fine di regalare qualche momento di svago e spensieratezza anche ai bambini che vivono condizioni di forte disagio a causa della guerra.
A realizzare i 14 bellissimi scatti del calendario - dopo una lunga selezione di circa 2.500 fotografie realizzate- sono stati i professionisti Gabriele Cannone - settimese - e il collega del Veneto, Donovan Gionata Ciscato.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori