Cerca

Settmo Torinese

La società Patrimonio meglio di "Speedy Gonzales"

“La squadra di pronto intervento nasce per sistemare con la massima rapidità possibile le situazioni in cui occorre agire per sicurezza”

macchina della società patrimonio

Da qualche mese il comune, tramite la società Patrimonio, ha attivato un nuovo strumento per intervenire con maggiore tempestività sulle piccole manutenzioni: buche sulle strade, riparazione di guasti nelle scuole ed edifici pubblici, illuminazione pubblica, ripristino di arredi e decine di altre piccole azioni di cui quotidianamente si registra la necessità. 

È la squadra del pronto intervento manutenzioni, composta da sei operai e dotata di tre mezzi, che ogni giorno opera in Città in base alle esigenze contingenti.

«Settimo ha un territorio di oltre 31 km quadrati, una rete stradale di circa 200 chilometri, una ventina di plessi scolastici fra asili e scuole, numerosi edifici pubblici, centinaia di elementi di arredo nelle piazze e nelle città – interviene il vicesindaco Giancarlo Brino – Le necessità impreviste sono all’ordine del giorno: sistemare la tapparella della scuola, aggiustare un cestino, intervenire per ripristinare l’asfalto che si usura per la pioggia. La squadra pronto intervento nasce per questo: riuscire a operare con la massima rapidità possibile, soprattutto nelle situazioni in cui occorre agire rapidamente per questioni di sicurezza. È un compito complesso ma siamo partiti molto bene e cominciamo a vedere i risultati».

Gli interventi

Nei primi 10 mesi di operatività la squadra pronto intervento ha effettuato 1145 interventi, ciascuno di varia natura e difficoltà. Di questi, 540 riguardano le strade, 155 le aree verdi, 395 gli edifici pubblici. Di questi ultimi, 175 riguardano le scuole. 

La squadra

La squadra è composta da sei persone competenti nella cura del verde e nella manutenzione, ed è coordinata da tre responsabili, divisi fra area tecnica e segreteria. Dispone di tre mezzi, di cui due furgoni cassonati e un nuovo veicolo furgonato completamente elettrico, che integra la flotta di Patrimonio nell’ottica di una maggior sostenibilità. Oltre all’azione in caso di “emergenza”, è costantemente impegnata nella cura del territorio, per esempio si è recentemente occupata dell’allestimento delle aiuole nei parchi Ossola e Iotti o intorno al Municipio.

La Filiera del Lavoro

«Oltre ad allestire la squadra, abbiamo messo in campo un sistema di segnalazione – interviene l’amministratore unico di Patrimonio Nino DanielUn ruolo molto importante nella filiera riguarda le segnalazioni dei cittadini: in collaborazione con il Comune, cerchiamo di raccoglierle con la massima tempestività possibile da tutti i canali (via email, tramite l’URP, via facebook, attraverso le scuole, eccetera) e di agire rapidamente. Solitamente, salvo casi di particolare difficoltà che richiedono azioni più strutturate, riusciamo a intervenire tempestivamente e comunque nel giro di pochi giorni, e laddove  è in gioco la sicurezza, anche poche ore». 

Nino Daniel

Per favorire il supporto dei cittadini nell’attività di segnalazione, sul nuovo furgone sono indicati l’email di Patrimonio e i contatti Facebook a cui i cittadini possono scrivere per richiedere un intervento (le pagine Settimo Bene Comune e Comune di Settimo).

La squadra opera in stretta collaborazione con l’ufficio tecnico del Comune e fra le altre cose contribuisce a coordinare l’attività dei cantieri-lavoro, progetti ai quali partecipano persone senza occupazione che possono essere impiegate in piccoli interventi sul territorio.

«Siamo consapevoli che la squadra pronto intervento, su un territorio come il nostro, avrà sempre da lavorare, perché le necessità sono costanti – aggiunge l’assessore ai parchi Alessandro RasoEsserci dotati di uno strumento così agile però ha già migliorato la situazione. Restano ovviamente varie criticità a cui continuiamo a lavorare, la cosa che riteniamo positiva è che quest’azione comincia a essere visibile anche ai cittadini. Basta guardare i commenti sui social network: le richieste di intervento sono numerosissime, ma i settimesi che hanno notato miglioramenti ci sono, e tanti di loro lo segnalano».

Chi volesse segnalare la necessità di un intervento, può farlo alla mail settimobenecomune@patrimoniosettimo.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori