AGGIORNAMENTI
Cerca
Sanità
19 Novembre 2024 - 10:56
Sanità in Canavese: il progetto dei sette ospedali scatena lo scontro politico in Piemonte
Il progetto di costruzione di sette nuovi ospedali in Piemonte, finanziato con fondi INAIL, è al centro di un acceso dibattito politico. Da un lato, Partito Democratico (PD), Movimento 5 Stelle (M5S) e Alleanza Verdi e Sinistra (AVS) sollevano preoccupazioni riguardo alle risorse ancora in fase di valutazione e ai costi del debito che potrebbero risultare rilevanti. Dall'altro, Fratelli d'Italia (FDI) e il consigliere regionale Riccardo Riboldi difendono la scelta, sottolineando l'importanza di investire nell'edilizia sanitaria per il futuro della regione.
Al centro della questione vi è un aggettivo che sembra racchiudere il destino di questi progetti: "valutabile". È così che il decreto del settembre 2022 definisce i programmi di investimento in edilizia sanitaria presentati dalle regioni, Piemonte incluso, per ottenere i finanziamenti necessari dall'INAIL. Ma cosa significa realmente "valutabile"? È un termine che lascia spazio a interpretazioni, e che potrebbe rappresentare tanto un'opportunità quanto un ostacolo.
Le forze politiche di opposizione, tra cui PD, M5S e AVS, non hanno tardato a esprimere le loro riserve. "Le risorse INAIL sono ancora in fase di valutazione", affermano, sottolineando l'incertezza che circonda l'effettiva disponibilità dei fondi. Inoltre, i costi del debito associati a questi progetti potrebbero rivelarsi significativi, sollevando dubbi sulla sostenibilità finanziaria dell'intera operazione. È un rischio che la regione può permettersi di correre?
Sette nuovi ospedali in Piemonte
Dall'altro lato del dibattito, Fratelli d'Italia e Riccardo Riboldi difendono con forza la scelta di investire nell'edilizia sanitaria. Per loro, la costruzione di nuovi ospedali rappresenta un passo necessario per migliorare l'accesso alle cure e la qualità dei servizi sanitari in Piemonte. "Non possiamo permetterci di restare indietro", affermano, sottolineando come l'investimento in infrastrutture sanitarie sia fondamentale per il benessere futuro della popolazione.
Il dibattito sui nuovi ospedali in Piemonte è emblematico delle sfide che molte regioni italiane affrontano nel tentativo di modernizzare le proprie infrastrutture sanitarie. La questione delle risorse "valutabili" e dei costi del debito è destinata a rimanere al centro dell'attenzione politica nei prossimi mesi. Sarà interessante vedere come le diverse forze politiche riusciranno a trovare un equilibrio tra la necessità di investire nel futuro e la prudenza finanziaria.
In un contesto così complesso, il dialogo tra le diverse forze politiche diventa essenziale. Solo attraverso un confronto aperto e costruttivo sarà possibile trovare soluzioni che tengano conto delle esigenze di tutti i cittadini piemontesi. La costruzione di nuovi ospedali non è solo una questione di mattoni e cemento, ma riguarda il futuro della sanità pubblica e il benessere della comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.