AGGIORNAMENTI
Cerca
Quel Nientologo di Volpatto
29 Maggio 2023 - 19:08
Il monte Everest, parete sud-ovest nepalese
29 maggio 1953. Settant’anni fa giusti giusti Edmund Hillary neozelandese, e Tenzing Norgay, lo sherpa più famoso della storia, conquistavano l’Everest. Per la prima volta l’uomo, con un’impresa al limite dell’impossibile, saliva la montagna più alta. C’era voglia di vita, pace, allegria in quegli anni e nei giorni in cui Elisabetta II diventava regina d’Inghilterra, un suo suddito, Hillary appunto, saliva la vetta più alta, affascinante, irrangiungibile del pianeta. “Oltre a tutto questo” scrisse un giornalista commentando l’incoronazione, “anche l’Everest!” File interminabili di genti accolsero Hillary al suo rientro in patria, e poi in Inghilterra, ospite della neo-Regina che era anche sua sovrana.
Il bello è che la natura l’Everest lo aveva messo lì da milioni di anni, ed è difficile spiegare a un bambino che andarci, soprattutto la prima volta, non dev’essere stato tanto facile. E neanche tornare indietro. Lassù non tutto è dominabile, accomodabile, programmabile, il cielo, la montagna non sono lavastoviglie, non ci sono algoritmi o teorie per decidere se nevicherà o meno, se farà bufera o meno. Ci si può andare vicino, ma prenderci è un’altra cosa. Da quando c’è il mondo da quelle parti fa freddo e nel caso passi una nuvola non si limita a far scendere piano piano qualche fiocco di neve, porta bufera.
Il primatista Hillary voleva in realtà farci un pupazzo con la neve, ma lo Sherpa, che di quei posti ci capiva più di lui, lo sconsigliò.
C’è chi dice che Hillary e Norgay non siano stati i primi; Mallory e Irvine, trent’anni prima c’erano forse arrivati, ma persisi in discesa hanno mancato il ritorno e non sono riuscito a raccontarla. Quando a causa del disgelo, furono ritrovate le loro ossa, non c’era la macchina fotografica sul cui rullino si sarebbero senza dubbio viste le immagini dell’impresa, riuscita o no.
Ce l’ha poi fatta un altro, seguito da altri mille, su altre pareti, poi su altre montagne un pelo più basse ma altrettanto complicate. L’Alpinismo è stato il primo Sport professionistico moderno, ha anticipato il ciclismo e addiritttutra le Olimpiadi, ha segnato (e ancora segna) lo studio di materiali e tecnologie diventati poi quotidianità, dalle calzature invernali, all’abbigliamento tecnico, ai sistemi di sicurezza per chi lavora “appeso”.
Dieci anni dopo gli ottomila dell’Everest conquistammo la Luna, altri dieci anni e si fece il primo trapianto di cuore, altri dieci e nacque questo giornale. Una novità via l’altra.
Siamo sempre lì, l’uomo, i nuovi orizzonti. Cerchiamo sempre, ovunque. Forse per trovare noi stessi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.