AGGIORNAMENTI
Cerca
Moncrivello
23 Dicembre 2022 - 09:19
Operatore Socio Sanitario (foto archivio)
MONCRIVELLO. (r.m.) - Inizia un nuovo corso per diventare Operatore Socio Sanitario. Presso il complesso sanitario del Santuario del Trompone è possibile, fino al prossimo 5 gennaio, iscriversi alla prova di selezione prevista per il 10 gennaio 2023 contattando la segreteria dell’Agenzia formativa della Casa di cura “Mons. Luigi Novarese” (0161.426524) o presso il sito internet www.trompone.it al link https://www.trompone.it/centro-formativo/corsi-professionali/.
I posti disponibili sono 25 e il corso, organizzato dai Silenziosi Operai della Croce e approvato dalla Regione Piemonte, avrà la durata di 1000 ore ed è rivolto ai maggiorenni, occupati e disoccupati in possesso del diploma di licenza di scuola secondaria di primo grado.
Questo corso, diversamente dagli altri tenutisi in precedenza, è strutturato con un calendario che agevola gli studenti lavoratori perché concentrato su tre giorni settimanali. Oltre a lezioni frontali, prevede un ampio periodo di stage che sarà definito individualmente.
L’Operatore Socio Sanitario svolge attività indirizzate, ad esempio, a soddisfare i bisogni primari della persona in contesti diversi quali residenze per anziani, ospedali, servizi semiresidenziali e comunità alloggio, assistenza domiciliare, e si impegna a favorire il benessere e l’autonomia della persona.
Le attività dell’operatore sono inoltre rivolte alla persona e all’ambiente e si concretizzano nell’ascolto, nell’osservazione e comunicazione con la persona assistita e la sua famiglia, all’assistenza diretta e all’aiuto domestico e a interventi igienico-sanitari e di carattere sociale oltre al supporto gestionale organizzativo e formativo.
Il corso, realizzato all’interno del complesso del Trompone, permette infine di apprendere con una modalità di stretta interazione con le attività sanitarie e socio sanitarie presenti in loco, interagendo con professionisti validi ed aggiornati e con la possibilità di sperimentare metodologie ed attrezzature all’avanguardia. Inoltre all’interno del corso viene dato ampio spazio alla formazione umana ed allo sviluppo di capacità relazionali che divengono parte integrante e portante del prendersi cura di persone ammalate e fragili.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.