Cerca

Moncrivello

Corso per Oss al Trompone

A cura dei Silenziosi Operai della Croce. Iscrizioni entro il 5 gennaio

OSS

Operatore Socio Sanitario (foto archivio)

MONCRIVELLO. (r.m.)Inizia un nuovo corso per diventare Operatore Socio Sanitario. Presso il complesso sanitario del Santuario del Trompone è possibile, fino al prossimo 5 gennaio, iscriversi alla prova di selezione prevista per il 10 gennaio 2023 contattando la segreteria dell’Agenzia formativa della Casa di cura “Mons. Luigi Novarese”  (0161.426524) o presso il sito internet www.trompone.it al link https://www.trompone.it/centro-formativo/corsi-professionali/.

I posti disponibili sono 25 e il corso, organizzato dai Silenziosi Operai della Croce e approvato dalla Regione Piemonte, avrà la durata di 1000 ore ed è rivolto ai maggiorenni, occupati e disoccupati in possesso del diploma di licenza di scuola secondaria di primo grado.

Questo corso, diversamente dagli altri tenutisi in precedenza, è strutturato con un calendario che agevola gli studenti lavoratori perché concentrato su tre giorni settimanali. Oltre a lezioni frontali, prevede un ampio periodo di stage che sarà definito individualmente.

L’Operatore Socio Sanitario svolge attività indirizzate, ad esempio, a soddisfare i bisogni primari della persona in contesti diversi quali residenze per anziani, ospedali, servizi semiresidenziali e comunità alloggio, assistenza domiciliare, e si impegna a favorire il benessere e l’autonomia della persona.

Le attività dell’operatore sono inoltre rivolte alla persona e all’ambiente e si concretizzano nell’ascolto, nell’osservazione e comunicazione con la persona assistita e la sua famiglia, all’assistenza diretta e all’aiuto domestico e a interventi igienico-sanitari e di carattere sociale oltre al supporto gestionale organizzativo e formativo.

Il corso, realizzato all’interno del complesso del Trompone, permette infine di apprendere con una modalità di stretta interazione con le attività sanitarie e socio sanitarie presenti in loco, interagendo con professionisti validi ed aggiornati e con la possibilità di sperimentare metodologie ed attrezzature all’avanguardia. Inoltre all’interno del corso viene dato ampio spazio alla formazione umana ed allo sviluppo di capacità relazionali che divengono parte integrante e portante del prendersi cura di persone ammalate e fragili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori