AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Settembre 2021 - 12:00
VALPERGA. Non ci sorprende la vivacità d’iniziativa post-ferie dell’Amministrazione Sandretto al giro di boa di metà anno con risultati più soddisfacenti delle attese : immediata sostituzione del rubinetto collassato anche se con mezzi impropri, ripresa dei lavori in piazza, riasfaltatura delle corsie stradali manomesse dalla posa dei cavi per la telefonia e convocazione straordinaria del Consiglio Comunale.
Tutto ciò denota uno spirito nuovo di cura e attenzione alle cose di interesse comune. Si era in attesa dopo tanti richiami posti in essere con volantini e note giornalistiche di qualche segnale incisivo e pertinente all’allucinante situazione in cui versa suo malgrado, via Martiri della Libertà, sebbene qualche perplessità “rumoreggia“ già nei vari punti di ristoro ( bar ) aperti alle idiosincrasie paesane.
Tuttavia : siamo fiduciosi! Affrontare i problemi che affliggono Valperga richiede un’evoluzione anche della leadership, che dovrà avere, a nostro modesto avviso, un maggiore orientamento e predisposizione al cambiamento per affrontare e vincere le sfide legate ad una trasformazione senza precedenti.
Tutto ciò è richiesto dai tempi e dall’approccio al nuovo stile di vita e Valperga lo esige al pari d’ogni altra Comunità! Un sentore di ottimismo circola per le vie cittadine. Una dinamica nuova di cui stupirsi? La risposta è negativa. Valperga per troppi anni è stata abbandonata ad una lenta e progressiva decadenza. Decine di iniziative sono state poste in essere da parte di privati esercenti nel campo commerciale…un fallimento economico totale.
Un negozio nasceva, due fallivano miseramente con grave perdita di denaro e d’immagine : a Valperga tutto muore, triste e laconico mantra d’ogni epilogo. Il Covid imperante, ha “ steso “ le ultime parvenze di vivacità con la chiusura sine die del cinema Ambra. Resiste una reliquia : la bicicletta rosa posta davanti all’ex Unicredit Banca, per ricordare che cosa? A chi? Oggi percorrendo le vie centrali sembra che ci sia “ movimento“.
Continua la lotta incessante contro l’imperversare delle sterpaglie nei fossati e l’accumulo di foglie nell’unico vialetto alberato nei pressi della Scuola. Grande risonanza è stata data al rinnovo del manto stradale per le vie del centro. Cartelli stradali, già da giorni, invitavano al divieto di sosta.
Ci si domanda se verranno rimossi eseguiti i lavori o resteranno colà, per adornare tratti di marciapiedi. Riasfaltatura che consentirà a ciclisti e motociclisti ( ai quali rinnoviamo l’invito a moderare la velocità ) di scorazzare e riprendersi, da talebani, il loro territorio. A giorni un Consiglio Comunale aperto ai contendenti, verrà celebrato per definire la vexata quaestio ( questione lungamente dibattuta ), di via Poletto.
Ricordiamo che, sebbene sia stata manifestata ampiamente e clericamente la volontà di ripristino della situazione precedente ancora una volta ci si accinge ad un approfondimento del contenzioso : apertura ai due sensi di marcia di via Poletto. In tutto questo pruriginoso andirivieni di consensi, dissenzi, rimane aperto il dilemma di via Martiri della Libertà. Silenzio assoluto, assordante. Bocche chiuse, non un cenno, uno spiffero : tutto tace. Aspettiamo! Verrà dato ascolto alle doglianze dei Cittadini Valperghesi.
Paolo Salemi
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.