AGGIORNAMENTI
Cerca
La Voce degli animali
05 Giugno 2025 - 17:59
Avvoltoio monaco salvato in Valle Varaita: torna un gigante estinto sulle Alpi
Stremato, affamato, incapace di volare: così è stato trovato un avvoltoio monaco (Aegypius monachus) a Sampeyre, nel cuore della Valle Varaita, a pochi chilometri dal Monviso. Un evento straordinario, visto che la specie è scomparsa dall’Italia da oltre sessant’anni. Il ritrovamento, avvenuto dopo giorni di monitoraggio da parte dei Carabinieri Forestali, ha attivato una rete di soccorso che ha permesso di salvare l’animale e trasferirlo al Cras di Bernezzo per ricevere cure veterinarie.
Il recupero è avvenuto martedì, dopo un primo tentativo fallito nei giorni precedenti. Fondamentale l’intervento della veterinaria Arianna Menzano, direttrice sanitaria del Parco Alpi Marittime, che ha coordinato le operazioni assieme al personale del Centro Recupero Animali Selvatici e ai Forestali. L’avvoltoio, che pesava solo 4,4 kg – ben al di sotto del peso normale per la specie – è stato identificato grazie agli anelli del Ministero dell’Ambiente spagnolo, confermando la sua provenienza da un progetto di reinserimento in corso nella penisola iberica.
L’avvoltoio monaco è uno dei più grandi rapaci necrofagi d’Europa, con un’apertura alare che può superare i 3 metri. La sua funzione ecologica è cruciale: si nutre di carcasse e contribuisce all’equilibrio degli ecosistemi naturali. Ma la specie è minacciata da urbanizzazione, avvelenamenti e riduzione degli habitat, ed è oggi considerata “quasi minacciata” dalla Lista Rossa IUCN.
Il fatto che un esemplare sia riuscito a raggiungere le Alpi Cozie rappresenta una notizia straordinaria per la conservazione della biodiversità, anche se frutto probabilmente di un lungo e difficile viaggio. È il segno tangibile di quanto sia importante il lavoro congiunto tra istituzioni, veterinari, volontari e centri di recupero per proteggere la fauna selvatica in difficoltà.
L’auspicio è che il rapace possa ristabilirsi e tornare presto in libertà, riportando nei cieli italiani una presenza maestosa scomparsa da decenni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.