AGGIORNAMENTI
Cerca
Animali
08 Maggio 2025 - 15:50
Guarda chi si rivede: il gipeto sulle Alpi è un trionfo per la natura
Sulle cime selvagge del Parco Nazionale Gran Paradiso, tra le rocce scoscese e le vallate ancora innevate, la natura ha sussurrato un piccolo miracolo. È nato Tajarin, un giovane gipeto, rapace maestoso e schivo che per oltre un secolo era scomparso dalle Alpi italiane. Una rinascita, non solo biologica ma simbolica, che racconta la forza della resilienza ambientale e il peso della responsabilità umana nella protezione della fauna selvatica. Tajarin è figlio della coppia Bucatino e Lasagna, i cui nomi – scelti con un’ironia tutta piemontese – nascondono un impegno scientifico serio, costante e silenzioso: quello dei guardaparco che da anni lavorano per restituire dignità e spazio a una delle specie più minacciate d’Europa.
Il gipeto, o Gypaetus barbatus, è un animale unico nel suo genere. Con un’apertura alare che supera i due metri e mezzo, non ha predatori naturali e non rappresenta un pericolo per l’uomo: si nutre di ossa, che lancia dall’alto su rocce per spezzarle e assorbirne il midollo. Un comportamento tanto spettacolare quanto utile per l’equilibrio ecologico delle montagne. Eppure, proprio per la sua imponenza, è stato oggetto di persecuzioni che lo hanno portato all’estinzione in Italia all’inizio del Novecento. Fantasmi, superstizioni e ignoranza: i nemici più pericolosi della biodiversità.
Il Gipeto
Il ritorno del gipeto è il frutto di anni di lavoro e coordinamento internazionale, che hanno visto il coinvolgimento di parchi, zoologi, volontari e istituzioni. Oggi, il Gran Paradiso ospita cinque coppie stabili, e per la prima volta tutte sono riuscite a portare a termine con successo la schiusa delle loro uova. Una notizia eccezionale, che fa di questo angolo di Alpi un punto nevralgico per la conservazione del rapace.
Ma il percorso è appena iniziato. Tajarin ha davanti a sé quattro mesi critici, in cui i genitori lo nutriranno, lo proteggeranno e lo prepareranno al volo. Intorno a lui, un silenzioso cordone di tutela: i nidi dei gipeti sono sorvegliati 24 ore su 24, perché basta un drone, un’escursione fuori sentiero o un rumore eccessivo per compromettere lo sviluppo del pullo. Il gipeto è un animale timido, la sua presenza è fragile come la neve che lo accoglie. Eppure, ogni battito d’ali è un messaggio: la natura può tornare, se l’uomo impara a fare un passo indietro.
La nascita di Tajarin è un racconto di speranza e rigore, di tenacia e conoscenza. Un invito a guardare oltre le paure e dentro l’equilibrio che ogni specie rappresenta. E mentre lui cresce, tra le rocce del versante piemontese, il suo nome – un omaggio ai sapori della terra – ci ricorda che la protezione dell’ambiente non è un lusso da élite, ma un gesto concreto, quotidiano, che parte dalla consapevolezza e arriva, forse, fino al cielo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.