AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
28 Agosto 2023 - 16:55
Studentessa (foto di repertorio)
Sta facendo discutere la decisione n. 13042 del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio assunta a seguito di ricorso presentato dai genitori di una minore che, in considerazione delle riportate insufficienze nel corso dell’anno scolastico, non veniva ammessa alla seconda media.
I giudici amministrativi, infatti, sulla scia di un filone giurisprudenziale secondo il quale la promozione alla scuola dell’obbligo deve costituire la “regola”, il 3 agosto scorso decidevano di annullare il provvedimento di non ammissione dell’alunna.
La norma di cui all’art. 6 del decreto legislativo 62 del 2017, nonché la circolare del Ministero 186 del 2017 hanno , infatti, consentito ai giudici amministrativi di affermare più volte il principio secondo cui il giudizio di non ammissione di un alunno della scuola dell’obbligo deve estrinsecarsi in uno scrutinio prognostico in ordine alla assenza di possibilità concrete del minore di recuperare le carenze riscontrate. A tal fine dovranno, dunque, essere presi in considerazione il grado delle insufficienze riportate ed il numero di materie interessate dal deficit, nonché i progressi fatti dall’alunno nel corso dell’anno , la attivazione o meno di percorsi specifici offerti da parte della scuola all’alunno e la possibilità o meno che il deficit possa essere recuperato durante l’anno successivo.
Come ricorda la sentenza in commento, solo l’esito negativo di tale esame complessivo potrà giustificare la bocciatura dell’alunno, che dovrà pertanto essere adeguatamente motivata e, comunque, non dovrà intendersi quale provvedimento afflittivo ma come decisione avente scopo educativo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.