Cerca

L'avvocato risponde

Il doppio cognome

La Corte Costituzionale affronta nuovamente l'argomento

Il doppio cognome

Il doppio cognome (foto da archivio)

A poco più di un anno dalla pronuncia che ha stabilito che l’assegnazione al figlio del doppio cognome rappresenta una applicazione in concreto del principio di uguaglianza tra i genitori (si veda La Voce n 19 del 2022), la Corte Costituzionale è tornata nuovamente ad affrontare la questione del cognome quale segno identificativo della persona.

Proprio in ragione di tal presupposto, infatti, un soggetto, che aveva instaurato la procedura per l’adozione di un maggiorenne, propose reclamo alla Corte di Appello di Salerno avverso il provvedimento di adozione del Tribunale in ragione del fatto che, nonostante il consenso anche di colui che si voleva adottare, il giudice non aveva accolto la richiesta di anteporre il cognome di quest’ultimo rispetto a quello dell’adottante in quanto l’art. 299 c. 1 del codice civile disporrebbe che debba automaticamente anteporsi esclusivamente il cognome dell’adottante.

Così, il giudice di secondo grado ritenne necessario sollevare questione di legittimità costituzionale  della norma summenzionata assumendo irragionevole l’automatismo della  disposizione in quanto non consentirebbe una adeguata tutela dell’identità dell’adottato maggiorenne per il quale l’importanza di dare risalto al proprio cognome di origine, anteponendolo, potrebbe essere giustificata da esigenze professionali e sociali.

La Corte Costituzionale, accogliendo il rilievo, ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 299 del codice civile “Nella parte in cui non consente, con la sentenza di adozione, di aggiungere, anziché di anteporre, il cognome dell’adottante a quello dell’adottato maggiore di età, se entrambi nel manifestare il consenso all’adozione si sono espressi a favore di tale effetto”.

Le motivazioni sottese al provvedimento n 135  sono state depositate il giorno 4 di questo mese.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori