Cerca

L’avvocato risponde

Imu e abitazione principale: le sentenze

Riflessioni Giuridiche, riguardo la posizione della Corte di Cassazione

Imu e abitazione principale: le sentenze

Imu e abitazione principale: le sentenze (foto di repertorio)

La sezione tributaria della Corte di Cassazione in data 22 giugno scorso ha avuto modo di chiarire quanto precisato dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 209 del 13 ottobre del 2022, con riguardo al diritto all’esenzione dell’imposta sulla abitazione principale, nel momento in cui ha valutato come costituzionalmente illegittima la norma di riferimento contenuta nel decreto legge 201 del 2011.

Il motivo alla base delle delucidazioni in merito fornite dai giudici della Corte di Cassazione è da rinvenirsi nel ricorso formalizzato da un Comune a seguito della decisione assunta dal giudice del precedente grado di giudizio con cui veniva sancita la illegittimità dell’avviso di accertamento IMU notificato al contribuente, nonostante risultasse provato anagraficamente che la residenza e dimora del di lui coniuge fosse in Comune diverso da quello ove era stata fissata la residenza e dimora del destinatario dell’avviso. 

I giudici di legittimità, analizzando le argomentazioni della Corte Costituzionale, hanno evidenziato come la decisione di quest’ultima rinvenga il suo fondamento nella circostanza che sono sempre più diffusi i casi di persone che anche se sposate o civilmente unite decidano, per motivi di lavoro o di costume, di vivere in luoghi differenti. 

Motivo per il quale,  in tali casi (come per le unioni di fatto) dovrà prevedersi il diritto all’esenzione per ciascuna abitazione.

Tuttavia, ricorda la Corte di Cassazione che poiché l’esenzione concerne esclusivamente tali situazioni e non può essere estesa, altresì, alle “seconde case”, sarà onere dei Comuni e delle le altre autorità preposte ad effettuare gli adeguati accertamenti in merito. 

Così, con sentenza 19788, i giudici di legittimità rigettano il ricorso del Comune.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori