AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
16 Dicembre 2022 - 17:52
Anpi
Ebbene, sì. Ce l’hanno fatta. Dopo due anni di latitanza, succedutisi allo "sgombero" del Valcalcino chiuso dall'Amministrazione comunale, l'Anpi finalmente ha una nuova e degna Sede presso la CGIL al civico 3 di piazza Perrone.
"Con la CGIL - commenta il presidente Mario Beiletti - non sono mai venuti meno i rapporti fraterni che da sempre ci legano...".
L'inaugurazione è in programma il prossimo giovedì 22 dicembre. Oltre al saluto di Gianni Ambrosio, responsabile CGIL di ivrea sono in programma gli interventi di Enrico Valfrè (segretaria generale CGIL Torino) e Nino Boeti (Presidente Provinciale Anpi Torino). Interverrà il Coro Bajolese del Maestro Amerigo Vigliermo Al termine, rinfresco alla “partigiana”
Mario Beiletti, Anpi
"Per inaugurare la nuova Sede - aggiunge Beiletti - abbiamo scelto una data vicinissima a quella che rievoca l’impresa del Ponte, il giorno dopo, a 78 anni di distanza da quei fatti. Nel frattempo, l’antifascismo non ha mai avuto seri cedimenti nella nostra zona. Dalle finestre della nuova Sede si vede scorrere la “cerulea” Dora, con il suo ponte in ferro, teatro di una delle più valorose azioni partigiane. Il corso Gallo dedicato al Martire “Battisti” conduce alla Torre di Santo Stefano, luogo della sua esecuzione. Si alzano le tre torri del Castello che fu carcere, il campanile comunale, sulla piazza di Ferruccio Nazionale, e tanti altri nomi vengono evocati osservando il profilo della città, che da piazza Perrone si snoda seguendo il fiume: Ottinetti, Fillak, Balla, Jervis, Pistoni, Santina Riberi, i Quattro di via Palma…".
E poi ancora: "Questa Sede continuerà ad essere la casa di tutti i sinceri democratici, soprattutto di coloro che forse non sanno, ma che desiderano conoscere il momento in cui dei giovani seppero fare una scelta dolorosa ma inevitabile, dalla parte della giustizia e della libertà. Qui essi potranno approfondire ed esercitare quei valori che dal Risorgimento, passando attraverso la Resistenza, vennero scritti nella Costituzione italiana. Difenderla, renderla attuale, realizzarla pienamente è il nostro obiettivo ed il nostro sogno, che qui troverà il luogo adatto. Con tutte le Associazioni della Resistenza, per la Memoria storica ed in nome di Giustizia, Solidarietà, Democrazia, Libertà e Pace...".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.