AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Ottobre 2024 - 15:31
Castello dei Conti Pastoris conosciuto come Palazzo Pastoris
Si è svolto ieri, presso l’Aula Magna del Santuario del Trompone a Moncrivello, un incontro di grande rilevanza tra l'Assessore Regionale ai Fondi di Sviluppo e Coesione (FSC) Gian Luca Vignale, il Consigliere regionale Carlo Riva Vercellotti, la Consigliera regionale Simona Paonessa, il Presidente della Provincia di Vercelli Davide Gilardino e numerosi Amministratori Locali. L’evento ha visto la partecipazione di rappresentanti di 55 Comuni, situati tra le province di Vercelli, Torino e Alessandria.
L'incontro ha avuto come obiettivo la condivisione del percorso per l'utilizzo dei Fondi di Sviluppo e Coesione destinati ai progetti dell’Area Omogenea “Borghi delle Vie d’Acqua”, coordinati dalla Provincia di Vercelli come ente capofila. I fondi ammontano a 6.836.100 euro e, grazie al cofinanziamento dei Comuni per un totale di 1,7 milioni di euro, si raggiunge una somma complessiva di oltre 8 milioni di euro. Tali risorse permetteranno di finanziare fino al 100% dei progetti prioritari, che mirano alla rigenerazione urbana e alla valorizzazione del territorio.
Tra gli interventi previsti, figurano la riqualificazione di via Garibaldi a Tronzano Vercellese (220.000 euro), il riuso e rifunzionalizzazione del Castello di Saluggia (220.000 euro), la riqualificazione della piazzetta di Via Martiri e la creazione di una nuova piazza in Via Miralta a Moncrivello (125.000 euro), e la riqualificazione delle vie Nobili a Livorno Ferraris (260.000 euro).
Durante l’incontro, Gian Luca Vignale ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra i territori e la Regione. “L’incontro di oggi ha avuto il pregio di mostrare la capacità dei territori di dialogare e di costruire insieme una visione e una prospettiva di futuro corale. L’Area Omogenea dei Borghi d’Acqua era a cavallo di tre province con un territorio molto variegato, nonostante questo ha mostrato grande unità di intenti. E la Regione sarà al loro fianco per fissare, oggi, una nuova tappa del percorso che li porterà a concretizzare in opere e servizi gli oltre 8 milioni di investimenti per i progetti prioritari presentati dai 52 Comuni dei Borghi delle Vie d’Acqua”, ha dichiarato l'Assessore.
“Con gli Amministratori abbiamo discusso del cammino cominciato lo scorso anno con la presentazione dei Fondi di Sviluppo e Coesione, una risorsa complessiva di 105 milioni di euro che ci permetterà di finanziare progetti in 805 comuni del Piemonte. A differenza delle scelte fatte per la scorsa programmazione di finanziare solo le città capoluogo di provincia, in questa programmazione abbiamo voluto essere vicini a tutti i comuni piemontesi con fondi FSC, le Strategie Urbane (SUA) e le Aree Interne. A giugno del 2028 tutte le opere dovranno essere concluse e rendicontate alla Regione. Siamo qui per dimostrare nei fatti come la Regione sia al fianco dei piccoli comuni e condivida con essi lo sviluppo, la promozione e il futuro dei territori. Nessuno indietro, avanti tutti”.
Anche il Presidente della Provincia di Vercelli, Davide Gilardino, ha espresso la propria soddisfazione per il lavoro svolto: “La provincia di Vercelli è capofila di questi progetti con interventi specifici per ogni Comune oltre alla valorizzazione di quasi trenta porte d’ingresso al nostro territorio, progetti strategici che riqualificano piste ciclabili, zone di sosta con ricariche per e-bike per puntare a una mobilità sostenibile: sono le progettualità. Lo spirito di coesione che ci contraddistingue come territorio, lo dico con orgoglio, ci ha permesso di arrivare a un importante risultato. Grazie all’assessore Vignale e al presidente Cirio per aver dato la visione già tempo fa di quanto avremmo potuto fare (e diventare) per tutti”.
L'incontro ha sancito una nuova fase di collaborazione tra i Comuni e la Regione, puntando a creare un futuro sostenibile e rigenerato per i Borghi delle Vie d’Acqua e i loro cittadini. Un progetto che guarda al futuro senza dimenticare la tradizione, consolidando un'identità forte e riconoscibile per un territorio ricco di storia e bellezze naturali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.