AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Ottobre 2024 - 10:44
Cinema per famiglie: risultato storico per le sale Piemontesi
La seconda edizione di Cinema al Cinema per famiglie si è conclusa con risultati straordinari per sei sale piemontesi che hanno registrato i maggiori successi di affluenza. Si tratta del Vittoria di Bra, Margherita di Cuorgné, Italia - Movie Planet di Vercelli, Monterosa di Torino, Lumière di Asti e Aurora di Savigliano, premiate per il loro impegno nel promuovere il cinema come esperienza culturale e di intrattenimento per tutte le età.
Le sei sale sono state premiate nella sede di Film Commission Torino Piemonte, durante un evento organizzato da Agis Piemonte Valle d’Aosta, con il sostegno della Regione Piemonte. Questo riconoscimento si inserisce in un progetto di valorizzazione delle sale cinematografiche locali, che prevede attività rivolte non solo al pubblico, ma anche alle scuole, agli studenti universitari e agli esercenti cinematografici.
Il presidente di Agis Piemonte Valle d’Aosta, Luigi Boggio, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti: “Il bilancio di queste prime due edizioni è decisamente positivo, e la dimostrazione è che il pubblico della seconda edizione è quasi raddoppiato. Poter contare su una prospettiva triennale permette di ideare modelli che si implementano grazie ai risultati concreti anno dopo anno”.
Il programma, che proseguirà con la terza edizione, rappresenta un'importante opportunità per le famiglie piemontesi, che potranno accedere a una vasta offerta cinematografica con un biglietto promozionale di 3,50 euro.
Saranno ben 140 le proiezioni di film per tutti, che si svolgeranno nei weekend a partire dal 26 ottobre 2024 fino ad aprile 2025, nelle 35 sale cinematografiche del circuito coinvolto.
Gli esercenti avranno la possibilità di scegliere i film da proiettare tra un catalogo di oltre 100 titoli, che include sia i grandi classici dell'animazione che film di recente uscita. Tra questi, non mancheranno pellicole che richiamano i valori universali del cinema per famiglie.
Risultato storico per le sale piemontesi.
Dai film d’animazione più amati come Il Re Leone o Toy Story, che come disse il critico Roger Ebert, “ci ricordano che i film non sono solo immagini in movimento, ma anche strumenti per capire chi siamo”, a produzioni più recenti come Inside Out, che offre un insegnamento fondamentale sulla complessità delle emozioni, il cinema diventa uno strumento educativo oltre che di svago.
Il coinvolgimento di scuole e studenti rende questo progetto ancora più importante, permettendo ai giovani di scoprire il potere del cinema come veicolo di emozioni, idee e valori.
"La bellezza del cinema è che permette di vivere altre vite", disse una volta Federico Fellini, e questo progetto lo dimostra, offrendo ai bambini e alle loro famiglie la possibilità di esplorare mondi lontani senza muoversi dalla propria città.
Il progetto di Cinema al Cinema per famiglie non mira solo a sostenere le sale cinematografiche, ma anche a promuovere la socialità e il senso di comunità. Le sale diventano luoghi d'incontro, dove genitori e figli, studenti e insegnanti, possono condividere l’esperienza unica del grande schermo.
Nell’epoca dello streaming, dove tutto è a portata di click, tornare al cinema con la propria famiglia assume un valore ancora più prezioso. Come diceva il grande regista Jean-Luc Godard: "Il cinema è la verità a 24 fotogrammi al secondo", un'esperienza reale che non può essere replicata sul divano di casa.
E grazie a iniziative come questa, il cinema torna ad essere un punto di riferimento per il territorio e per le famiglie piemontesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.