AGGIORNAMENTI
Cerca
Saluggia
23 Agosto 2023 - 14:10
Don Paolo Perrone - nuovo parroco di Saluggia
Don Paolo Perrone termina la sua missione dopo 23 anni di servizio nella parrocchia di Castelletto Cervo, per prendere servizio tra settembre e ottobre - secondo quanto deciso dall’arcivescovo di Vercelli, mons. Marco Arnolfo - come nuovo parroco di Saluggia e Sant’Antonino.
La messa di commiato a Castelletto Cervo è stata celebrata domenica 23 luglio nella chiesa di San Tommaso Becket. Alla funzione hanno preso parte moltissimi fedeli; al termine l’Amministrazione comunale ha ringraziato don Paolo e gli ha donato una pergamena e un presente; sono seguiti i saluti della comunità pastorale, delle suore e dei ragazzi dell’oratorio. La mattinata si è conclusa con un momento conviviale all’oratorio.
Don Perrone, 56 anni, originario di Casalvolone, è stato ordinato sacerdote il 29 giugno 1997 e per qualche tempo ha officiato a Gattinara, per poi diventare coordinatore della Comunità pastorale che comprende - oltre a Castelletto Cervo - Buronzo, Balocco, Casanova Elvo, Olcenengo e altri paesi della zona. Al suo posto, a Castelletto e nelle parrocchie limitrofe arriveranno don Guido Bobba e don Valentino Costanzo, provenienti da Tronzano.
Proprio a Tronzano (e a Bianzè), dove è già conosciuto essendovi stato per diversi anni, è stato destinato dal vescovo il parroco uscente di Saluggia e Sant’Antonino, don Enrico Triminì, nel quadro di una generale ricollocazione dei sacerdoti sul territorio della diocesi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.