Cerca

Saluggia

Patronale Sant’Antonino di Saluggia: “Al dì dla festa”

Dal 18 al 22 agosto la festa patronale della frazione: motoraduno, mostra di pittura, stand delle associazioni, cene e serate musicali

A Sant’Antonino è “Al dì dla festa”

I cuochi della Pro Loco

Dettagli evento

Nella frazione Sant’Antonino è tempo di festa patronale. Dal 18 al 22 agosto si svolgerà infatti “Al dì dla festa”, evento organizzato dalla Pro Loco che tutte le sere curerà il “Ristorante Estate”.

Venerdì 18, alle 19.30, la prima cena della manifestazione sarà a base di specialità romagnole (cappelletti al sugo e piadina farcita); è organizzata con la collaborazione della Protezione Civile di Russi di Romagna, paese gemellato con Saluggia. Parte del ricavato verrà devoluto al Comune romagnolo, per far fronte all’emergenza alluvione dei mesi scorsi. Alle 21 nella casa parrocchiale verrà aperto il banco di beneficenza pro Oratorio, a cura del Gruppo Ragazzi Sant’Antonino. La serata continuerà alle 22.30 con la musica di Radio Gran Paradiso.

Sabato 19 si aprirà alle 9.30 al campo sportivo di via Redipuglia con una novità per il paese, la “1ª competizione di tiro dinamico airsoft”, a cura del gruppo “Lupi Piemonte Softair”. Alle 19,30 aprirà lo stand gastronomico, che proporrà panissa con fagioli di Saluggia e trippa; dlle 22, serata musicale con I Roeri. 

Domenica 20 alle 9 inizierà l’8° motoraduno d’epoca “Ruote-Raggi-Rogge”, organizzato da Fortunato Giacobbe; la partenza per il motogiro turistico con un itinerario che toccherà i paesi circostanti è prevista per le 10,30. Alle 11,15 nella parrocchiale sarà celebrata la messa in onore del patrono, con processione accompagnata dalla Banda musicale. Alle 13 ci si siederà a tavola per il “pranzo del motociclista”, aperto a tutti. Al termine avranno luogo le premiazioni delle motociclette. Alle 14 al PuntoLibro apriranno gli stand delle associazioni locali. Alle 16 la Banda si sposterà nel cortile delle scuole per un pomeriggio musicale in allegria. Alle 19,30, per cena lo stand gastronomico proporrà agnolotti al ragù e fritto misto alla piemontese. Dalle 22 la serata proseguirà con i balli proposti dall’orchestra Giuliano e i Baroni.

Lunedì 21 alle 11,15 nella parrocchiale sarà celebrata una messa per commemorare i defunti. Dalle 19.30 sarà ancora possibile mangiare presso lo stand gastronomico, che proporrà pasta al ragù di mare, fritto di mare e insalata di gamberetti. L’animazione musicale, dalle 22, sarà affidata ai Latin Angels.

Stand gastronomico che concluderà in bellezza martedì 22, sempre dalle 19,30 con una celebre specialità della Pro Loco: il trionfo di bolliti alla piemontese. A chiudere la patronale alle 22 sarà la “Grande festa dei giovani”, con musica dance anni ’80, ’90 e 2000 con Royal Party Band.

Le serate musicali saranno tutte ad ingresso libero. Per le cene è consigliata ma non obbligatoria la prenotazione, soprattutto per gruppi numerosi e famiglie. Per eventuali asporti, la prenotazione è invece obbligatoria. Per qualsiasi informazione e per le prenotazioni è possibile chiamare o mandare un messaggio WhatsApp ai numeri 349.2702500 (Lele), 348.4101053 (Giacomo) e 349.5694926 (Elia).

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori